• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esponenti di Lyapunov

di Angelo Vulpiani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

esponenti di Lyapunov

Angelo Vulpiani

Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono una caratterizzazione quantitativa della dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali. Per semplicità di notazione discutiamo il caso di un sistema a tempo discreto x(t+1)=g(x(t)) dove x∈ℝν e g:ℝν→ℝν. Siano x1(t) e x2(t) due traiettorie (supposte arbitra-riamente vicine): il vettore z(t)=x1(t)−x2(t), evolve secondo la legge

z(t +1) = G(x(t))z(t), z(t) = Aτz(0)

dove Aτ=G(x(t)G(x(t−1))...G(x(2)G(x(1)) e gli elementi della matrice G sono

formula

Il più grande degli esponenti di Lyapunov è allora definito dalla formula

formula

Il significato intuitivo degli esponenti di Lyapunov è il seguente: λ1 è il tasso di crescita tipico di una variazione infinitesimale generica, ossia ∣z(t)∣∼expλ1t, (λ1+λ2) è il tasso di crescita tipico dell’area del parallelogrammo individuato da due variazioni infinitesimale generiche, ossia A(t)∼exp(λ1+λ2)t. Analoga­mente, λ1+...+λϰ è il tasso di crescita tipico del volume del parallelogrammo di dimensioni k individuato da k perturbazioni infinitesimali generiche, ossia Vϰ(t)∼exp(λ1+...+λϰ)t. Un importante risultato, dovuto a V.I. Oseledec e che rientra nella famiglia dei teoremi ergodici, esplicita il legame tra gli esponenti di Lyapunov e la matrice Aτ. Si considerino infatti la matrice

Bτ = [Aτ (Aτ)†]1/2τ

(dove † indica il trasposto coniugato) e i suoi autovalori (in ordine decrescente)

e α1, e α2, ..., e αΝ .

Nel limite t→+∞, α1, α2 ... αΝ sono indipendenti da x(0) e coincidono con gli esponenti di Lyapunov λ1, ..., λΝ. Gli esponenti di Lyapunov, oltre a caratterizzare un sistema dinamico da un punto di vista qualitativo, sono connessi con l’entropia di Kolmogorov-Sinai.

→ Caos deterministico

Vedi anche
autovettore In matematica, a. di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di ... traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia cioè in generale al variare dell’ente al quale il moto viene riferito. Se l’ente di riferimento è individuato mediante ... risultante Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola del parallelogramma); ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • CAOS DETERMINISTICO
  • SISTEMA DINAMICO
  • AUTOVALORI
  • ENTROPIA
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esponènte
esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali