• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esportazione

di Marco Lossani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esportazione

Marco Lossani

Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente (o quasi) la vendita di merci, tipicamente di valore elevato e dal volume contenuto; due caratteristiche che rendevano questi beni commerciabili (tradable) a livello internazionale. Le notevoli innovazioni realizzate nell’ambito dei trasporti e della produzione e scambio di informazioni – unitamente alla realizzazione di politiche di liberalizzazione – hanno fatto sì che dagli anni 1990 anche numerosi servizi diventassero oggetto di attività di esportazione. Il WTO stima che il peso delle e. di beni e servizi sul reddito mondiale sia pari al 30%, di cui quasi 3/4 dovuti allo scambio di merci (dati 2011). Al trascorrere del tempo e all’incedere della globalizzazione, il peso delle esportazioni sul PIL di ciascun Paese è andato aumentando, a conferma di un crescente grado di apertura commerciale. Inoltre, si è sensibilmente modificata la struttura delle e. mondiali, in senso sia merceologico sia geografico. Già dai primi anni 2000 la maggior parte delle e. mondiali di merci ha riguardato lo scambio di beni manufatti (oltre 66%), mentre agli inizi del 20° sec. l’attività commerciale internazionale consisteva per lo più in scambi di materie prime. Al 2011 il maggior esportatore è la Cina, che contribuisce quasi al 10% dell’export mondiale di beni, un Paese che sino agli anni 1980 non figurava neppure tra le prime 20 nazioni esportatrici di merci.

Rapporto tra esportazione e crescita

Il legame esistente nel lungo periodo tra e. e crescita di un sistema economico non è del tutto chiaro. Per molto tempo si è ritenuto che il nesso di causalità andasse dalle e. alla crescita. In questo caso, definito di export-led growth, l’attività di e. – favorita dalla maggiore domanda di merci domestiche proveniente dai mercati esteri – contribuisce ad aumentare la produzione interna, sostenendo in tal modo il processo di sviluppo di un sistema economico. Esiste però una visione alternativa, secondo cui il processo di crescita tende ad accompagnarsi a un più elevato livello di efficienza e allo sfruttamento di economie di scala che – attraverso la riduzione dei costi di produzione – conducono a una maggiore attività di e. (growth-led export). Gli studi empirici sinora condotti non hanno ancora stabilito definitivamente quale sia il nesso di causalità fra i due processi.

Vedi anche
merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... scambio chimica scambio ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto di questi nel solido è preso da una equivalente quantità di ioni presenti nella soluzione. L’entità ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Altri risultati per esportazione
  • esportazione
    Enciclopedia on line
    Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
  • ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni si deve considerare invece come la contropartita delle importazioni, ché un paese non può ...
Vocabolario
esportazióne
esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî industriali, di prodotti ortofrutticoli;...
esportàbile
esportabile esportàbile agg. [der. di esportare]. – Che si può esportare: merci e.; oggetti d’arte non esportabili; dati, files esportabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali