• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esposimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

esposimetro


esposìmetro [s.m. Comp. di esposi(zione) e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la durata del tempo di posa di una ripresa fotografica o cinematografica in rapporto alle condizioni di illuminazione e alla sensibilità della pellicola. Si hanno: (a) e. fotoelettrici, i più diffusi, costituiti, in un insieme molto compatto e leggero, da una cella fotovoltaica, che viene esposta all'illuminazione di interesse, e da un microamperometro, la deviazione dell'indice del quale viene letta mediante un disco rotante provvisto di opportune scale per varie sensibilità della pellicola; (b) e. ottici, che, in una delle differenti versioni costruttive, sono costituiti da una scatola provvista di una serie numerata di finestrelle di osservazione davanti a un cuneo ottico ed esposte all'illuminazione di interesse; notata la finestrella in corrispondenza della quale il campo d'osservazione comincia ad essere del tutto oscurato, dal suo numero si risale, mediante una tabellina riportata sul corpo del dispositivo, al tempo d'esposizione; gli e. ottici sono strumenti indicatori, più che misuratori, e il loro uso è piuttosto limitato.

Vedi anche
esposizione antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche esposizione in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto ... ISO In fotografia, unità e scala di misura della sensibilità delle emulsioni: esprime direttamente la conversione ASA-DIN. fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
espoṡìmetro
esposimetro espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali sorgenti luminose che siano presenti...
selettóre
selettore selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. selector]. – 1. s. m. (f. -trice), letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali