• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

esposizione


esposizióne [Der. del lat. expositio -onis "atto ed effetto dell'esporre", dal part. pass. expositus di exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre"] [FME] (a) Generic., l'atto di esporre o di esporsi all'azione biologica di radiazioni, ionizzanti o no: v. fisica sanitaria: II 624 f; (b) specific., grandezza dosimetrica per radiazioni ionizzanti, di cui è unità di misura SI il coulomb a kilogrammo (C/kg): v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [FME] E. interna: v. fisica sanitaria: II 624 d. ◆ [FME] E. luminosa e radiante: l'energia, rispettiv. luminosa oppure raggiante in genere, ricevuta in un certo tempo dall'unità di area di una superficie irradiata, di cui è unità di misura SI, rispettiv., il lux per secondo (lx s) oppure il joule a metro quadrato (J/m2). ◆ [FME] Costante specifica di e.: nella radioprotezione, grandezza che valuta l'intensità della radiazione utile emessa da una sorgente, pari all'e. (v. sopra) per l'area irradiata a unità di attività della sorgente e a unità di tempo, espressa, in unità SI, in coulomb per metro quadrato a kilogrammo, becquerel e ora (C m2 kg-1 Bq-1 h-1): v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 673 b. ◆ [OTT] Tempo o durata di e. o, semplic., e.: nella tecnica fotografica e cinematografica, l'intervallo di tempo per cui l'otturatore della macchina da presa, aprendosi, dà modo alla luce di pervenire sulla lastra o sulla pellicola, impressionandola; si determina grossolanamente con tabelle di posa o, accuratamente, con esposimetri; questi ultimi sono di norma fotoelettrici (→ esposimetro) e spesso sono incorporati nella macchina, in qualche caso (nelle macchine automatiche) comandando il funzionamento dell'otturatore; se si espone più del necessario o meno del necessario, si ha sovraesposizione o sottoesposizione, rispettivamente. ◆ [FME] Valore limite di e. alle radiazioni ionizzanti: v. radiazioni non ionizzanti, protezione dalle: IV 678 b.

Vedi anche
esposimetro Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale. ● Nel passato furono impiegati diversi sistemi (per es., regoli) per individuare la corretta coppia tempo-diaframma ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... reflex fotografia Particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione reflex) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi reflex) nei quali l’immagine proveniente dall’obiettivo viene riflessa da uno specchio posto all’interno dell’apparecchio stesso, e ... dagherròtipo dagherròtipo Immagine fotografica ottenuta con il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre. Esso forniva un'unica copia positiva, non riproducibile, su supporto in argento o rame argentato sensibilizzato, in camera oscura, mediante esposizione a vapori di sodio. La ripresa ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per esposizione
  • esposizione
    Enciclopedia on line
    Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in ...
  • Esposizione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro indice sia del gusto sia della metodologia degli studi storico-artistici dell'epoca che le ha ...
  • Esposizione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, quella delle e. industriali, che sono state occasione d'importanti e innovative realizzazioni ...
  • ESPOSIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle arti. L'origine delle esposizioni di belle arti va ricercata nelle feste e fiere popolane che per ...
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle...
soleggiaménto
soleggiamento soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche insolazione); la durata di tale esposizione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali