• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLÉCHIER, Esprit

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLÉCHIER, Esprit

Luigi Sorrento

Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in varî collegi (di questo periodo è la sua prima Oraison funèbre, 1658); insegnò poi a Parigi in famiglie nobili e fu ammesso nella società dell'Hôtel de Rambouillet. Un documento di storia del preziosismo si può dire l'orazione funebre che egli pronunziò nel 1672 per la duchessa di Montausier, Julie d'Angennes, figlia di Madame de Rambouillet. Guadagnatasi una pensione annua da Luigi XIV in qualità di poeta latino e già precettore presso il signore de Caumartin, accompagnò costui ai Grands-Jours d'Auvergne nel 1665, e in questa occasione scrisse i Mémoires sur les Grands-Jours, interessanti come espressione della galanteria letteraria di quel tempo (inediti fino al 1844). Dal 1670 si dedicò all'eloquenza sacra in cui la teologia e la morale fanno bella mostra in uno stile raffinato e delicato: un'eloquenza che piacque alle donne (si ricordi Madame de Sévigné). Particolarmente si distinse per musicalità ed eleganza nelle orazioni funebri (v. quella per il Turenne, 1676). Egli ebbe un'interiorità più letteraria che spirituale, e lontana dai travagli dell'anima. Già membro dell'Accademia, fu infine nominato vescovo di Lavaur nel 1685 e di Nîmes nel 1687: e in questa diocesi, dove i protestanti erano molti, ebbe occasione di mostrare una fermezza che parve eccessiva; ma non abbandonò la sua dolcezza di pastore avverso alle violenze, sollecito soprattutto della disciplina e di riformare i costumi, come attestano le lettere pastorali, tra cui quella di Nîmes del 21 luglio 1706.

Opere: Øuvres complètes, a cura di Ducreux, Nîmes, voll. 10, 1782 e Parigi 1825-28; Mémoires sur les Grands-Jours d'Auvergne, a cura di Gonod, Parigi 1844 e di Chéruel, Parigi 1856; A. Fabre, La correspondance de F. et de Madame Deshoulières, Parigi 1871; Øuvres choisies, con introduzione e note di H. Brémond, in Chefs-d'øvres de la littér. relig., Parigi 1911.

Bibl.: A. Delacroix, Histoire de F., Nîmes 1865; A. Fabre, La jeunesse de F., Parigi 1882; id., F. orateur, Parigi 1886; Clerjac, Les Grands-Jours d'Auvergne, in Ann. de Saint-Louis des Français, Roma 1905.

Vedi anche
Godeau, Antoine Godeau ‹ġodó›, Antoine. - Scrittore francese (Dreux 1605 - Vence 1672); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, scrivendo numerose poesie amorose. Fu tra i fondatori dell'Académie Française; quindi, ordinato prete, divenne con la protezione di Richelieu vescovo di Grasse (1636), poi di Grasse e di Vence (1639). ... Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione per le scene è Mélite (1630), commedia che intesse, in una favola pastorale, reminiscenze personali ... La Fontaine, Jean de La Fontaine ‹la fõtèen›, Jean de. - Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno stile preciso e nitido, esse - spesso chiuse da un'esplicita morale ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA
  • MADAME DE RAMBOUILLET
  • JULIE D'ANGENNES
  • MONTPELLIER
  • PROTESTANTI
Altri risultati per FLÉCHIER, Esprit
  • Fléchier, Esprit
    Enciclopedia on line
    Prelato e predicatore (Pernes 1632 - Montpellier 1710), in relazione con il circolo dell'Hôtel de Rambouillet, membro dell'Accademia francese (1673), vescovo di Lavaur (1685), poi di Nîmes (1687) ove, anche dopo la revoca dell'editto di Nantes, si mostrò fermo, ma caritatevole, verso i protestanti. ...
Vocabolario
esprit
esprit 〈esprì〉 s. m., fr. [dal lat. spirĭtus]. – Spirito; è parola usata anche in contesti ital. per alludere alle qualità attribuite comunemente allo «spirito» francese, positive e negative (arguzia, finezza, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali