• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPRONCEDA y DELGADO, José de

Mario Casella

Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid gli studî letterarî. Con altri giovanetti fondò allora l'associazione segreta dei "Numantini" inneggiando al trionfo dei rivoluzionarî liberali con la sua prima poesia Al 7 de Julio (1822). Sciolta l'associazione e confinato nel convento di S. Francesco a Guadalajara, l'E. iniziò El Pelayo, poema epico in ottave, ripreso più tardi e rimasto frammentario. Fece ritorno a Madrid nella nuova scuola del Lista (1825-26), sognando la guerra ai tiranni. Per sfuggire alla polizia riparò a Gibilterra e poi a Lisbona, dove conobbe, tra gli esuli, il colonnello Mancha e la sua bella figlia quindicenne Teresa. Li seguì, espulsi dal Portogallo, a Londra (1827), dove, folle per Teresa, già sposa e madre, la strappò al tetto coniugale e, attraverso l'Olanda, la condusse a Parigi (1828). Con lei rientrò a Madrid, in seguito all'amnistia (1833), vivendo tra inquietudini, gelosie e tormenti. Teresa fuggì: egli la riebbe, la riperse subito e la rivide morta di tisi nel 1839. Rimase solo con la figlia Bianca, mentre il suo sogno di libertà si trasformava in interna ribellione alla società e si rifugiava in un vago umanitarismo senza patria. Confinato per le sue idee nella vecchia Castiglia, scrisse, a imitazione dello Scott, un romanzo storico Sancho Saldaña ó el Castellano de Cuéllar. Liberato, partecipò a tutte le opposizioni. Fu autore drammatico (Banca de Borbón, e, in collaborazione, Ni el tío ni el sobrino, Amor venga sus agravios), giornalista, poeta della libertà (Poesías, Madrid 1840), finché col trionfo di Espartero venne nominato (1841) segretario della legazione spagnola all'Aia. Deputato di Almería alle Cortes (1842), tornò in patria; ma la morte non gli concesse d'iniziare la vita legislativa. La sua poesia, filtrata attraverso il romanticismo europeo nei particolari atteggiamenti assunti in Inghilterra col Byron e in Francia col Béranger e il De Vigny, ne accolse ideali, problemi e tormenti. Fu ansia di libertà, esaltazione dell'eroismo, aperta ribellione alle menzogne sociali, anarchica affermazione dell'individuo, tutto in nome del sentimento accettato nella sua assolutezza e quindi accompagnato dal dubbio e dal dolore, dall'odio alla vita e dal pensiero della morte. Essenzialmente lirico, l'E. non oblia mai sé stesso, neppure nei lavori drammatici e nei due poemetti: El estudiante de Salamanca, dove si riprende la leggenda di Don Juan, ateo, spavaldo, spadaccino, ingannatore di donne; e El diablo mundo (1840-41), che, interrotto al settimo canto, non senza influssi dell'Ingénu di Voltaire ritesse la storia di Faust, nella persona del vecchio Adam. I due poemetti valgono per il loro lirismo: il primo per la figura di Elisa, la giovine tradita; il secondo per il canto a Teresa, la cara donna perduta insieme con la giovinezza dell'anima. Qui la lirica dell'E. raggiunge il suo culmine poetico preannunziando, pur nella sua incontenuta abbondanza verbale, gli accenti trepidi e intimi del Bécquer e del Campoamor e qualche nota del modernismo contemporaneo.

Ediz.: Obras poéticas y escritos en prosa, Madrid 1884; Obras poéticas, Valladolid 1900; Obras, a cura di Canalis, Madrid 1923.

Bibl.: A. Cortón, E., Madrid 1906; P. H. Churchman, An E. bibliography, in Revue Hisp., XVIII (1907), pp. 741-73 e Byron and E., ibid., XX (1909), pp. 5-210; L. Siciliani, Studi e saggi, Milano 1913, pp. 1-51; J. Cascales y Muñoz, J. de E., Madrid 1914; L. Banal, Il pessimismo di E. e alcuni rapporti col pensiero di Leopardi, in Revista crítica hispano-americana, IV (1918), pp. 89-134; A. Haemel, Der Humor bei J. de E., Halle 1922.

Vedi anche
Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... ode Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica Grecia con riferimento a un componimento lirico (monodico o corale) accompagnato dalla musica. ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE SEGRETA
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • GUADALAJARA
  • POEMA EPICO
Altri risultati per ESPRONCEDA y DELGADO, José de
  • Espronceda y Delgado, José
    Enciclopedia on line
    Poeta (Almendralejo 1808 - Madrid 1842). Ebbe vita molto agitata, fra esilî, lotte politiche, fughe e amori avventurosi e infelici. Nell'incompleto poema narrativo Pelayo (1824) e nelle Poesías líricas (1840) si riflette il suo romanticismo. Nel poemetto El estudiante de Salamanca, E. rinnova la leggenda ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali