• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSAD pascià Toptani

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSAD pascià Toptani

Oscar Randi

Nato a Tirana nel 1863, morto a Parigi il 13 giugno 1920. Ufficiale della gendarmeria turca al servizio del sultano ‛Abd ul-Ḥamīd a Costantinopoli, fu nominato comandante della gendarmeria del vilâyet di Gianina, poi di quello di Scutari. Nella rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 stette coi ribelli e fu l'unico ad avere il coraggio di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò la piena fiducia del nuovo governo, dal quale fu rimandato in Albania per reprimere i primi moti di libertà albanese. Divenne deputato dei Giovani Turchi. Nella guerra balcanica del 1912-13 mosse con la sua gente in aiuto di Ḥasan Rizà pascià, assediato dai Montenegrini a Scutari, e quando Ḥasan Rizà fu assassinato, E. ne prese il posto e divenne l'eroe della difesa di Scutari. Ma, improvvisamente, consegnò la città ai Montenegrini col diritto della libera ritirata per sé e per la sua truppa. Tornò a Tirana. Formatosi il primo governo provvisorio di Ismail Kemal Vlora a Valona, E. aderì alla nuova idea nazionale e divenne ministro dell'Interno. Disgustatosi presto con Vlora, raggiunse Tirana, dove formò il nuovo governo dell'Albania centrale con la speranza di cingere in un giorno non lontano la corona d'Albania. Finse perciò di acconciarsi alla scelta del principe di Wied e si mise a capo della deputazione di notabili albanesi che si recò a Neu-Wied, a Vienna e a Roma. Tornato in patria insieme col principe di Wied il 7 maggio 1914, assunse i ministeri dell'Interno e della Guerra. Presto però sorsero gravi dissidî fra lui e il principe di Wied. Quando E. concentrò la sua gente intorno a Durazzo e il principe di Wied fece bombardare dai nazionalisti albanesi la sua casa, le grandi potenze trasportarono E. in Italia. Allo scoppio della guerra mondiale ricomparve a Tirana e a Durazzo, dove si fece proclamare reggente, con un indirizzo politico favorevole all'Intesa. Con l'aiuto di questa, riuscì a mantenersi nella carica di presidente dell'Albania fino al febbraio 1916. L'invasione degli Austriaci e dei Tedeschi lo costrinse a riparare in Italia, poi in Francia. Da Parigi fu mandato a Salonicco per combattere insieme coi Serbi. Finita la guerra, tornò a Parigi, quale presidente della delegazione albanese per la Conferenza della pace. Siccome la sua azione non era approvata dai nazionalisti albanesi, uno di costoro, Avni Rustem, lo uccise.

E. è una figura interessante, anacronistica, di condottiere medievale, scaltro, coraggioso, violento, crudele, avido di danaro, di potere, ma non geniale nel senso europeo. Non parlava che l'albanese e il turco. Servì, nel suo interesse personale, Turchi, Montenegrini, Serbi, Austriaci, Italiani, Greci e Francesi.

Bibl.: F. Wallisch, Neuland Albanien, Stoccarda 1930.

Vedi anche
Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali di tutti i Serbi, assicurò l'indipendenza e notevoli accrescimenti ... Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e ... Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
Tag
  • GIOVANI TURCHI
  • COSTANTINOPOLI
  • STOCCARDA
  • SALONICCO
  • ALBANIA
Altri risultati per ESSAD pascià Toptani
  • Essad, pascià Toptani
    Enciclopedia on line
    Uomo politico turco-albanese (Tirana 1863 - Parigi 1920); ufficiale della gendarmeria turca, nel 1908 quale esponente dei Giovani Turchi s'incaricò di comunicare al sultano la detronizzazione. Si guadagnò la fiducia del nuovo governo e fu rimandato in Albania a reprimere i primi moti d'indipendenza. ...
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali