• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSANAY

di Giulia Carluccio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Essanay

Giulia Carluccio

Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione della E., tra le principali case di produzione del cinema delle origini negli Stati Uniti, era composta dall'unione delle iniziali dei due soci (S&A). Anderson, che aveva già recitato nei celebri film di Edwin S. Porter Life of an American fireman (1903) e The great train robbery (1903), ma soprattutto aveva un'esperienza di decine di western realizzati con la società Selig, si incaricò della produzione di questo genere di film che, insieme a quelli di carattere comico, costituì l'indirizzo portante della società. A sua volta Spoor era proprietario del Kinodrome Circuit, attraverso il quale proiettava film in alcuni teatri di vaudeville degli Stati Uniti. Anderson iniziò le riprese del primo film western nel 1909, creando poco dopo il celebre personaggio di Broncho Billy e realizzando, tra il 1909 e il 1915, 376 episodi incentrati sulla figura di questo cowboy, che contribuirono a delineare l'iconografia e i topoi del genere, dando ampio spazio alle riprese dal vero. E proprio questo tipo di riprese, effettuate in Colorado, Wyoming e New Mexico, permise di stabilire le coordinate di un paesaggio che avrebbe caratterizzato a lungo il western. Per lo più nel 1913, una celebre figura quale William F. Cody, noto come Buffalo Bill, girò con la E. alcuni film che rievocavano la conquista del West.

Nell'ambito della commedia, la casa di produzione conobbe presto un certo successo grazie a produzioni seriali (Snakesville comedies, Alkali Ike comedies, Sweedie) e ad attori come l'esordiente Ben Turpin o il francese Max Linder, ma soprattutto grazie a Charlie Chaplin, già celebre dopo avere lavorato un anno alla Keystone sotto la direzione di Mack Sennett. Fu alla E. che, nel 1915, prima di passare alla Mutual, Chaplin realizzò 15 cortometraggi tra i più significativi del suo primo periodo, tra i quali A night out (Una sera fuori di casa o Charlot nottambulo), Charlie Chaplin's burlesque on Carmen e il celeberrimo The tramp (Charlot vagabondo), elaborando e affinando il proprio stile di recitazione e la propria tecnica di ripresa. Tra gli attori che iniziarono la propria carriera alla E. vanno ricordati Wallace Beery, Gloria Swanson, Francis X. Bushman ed Edward Arnold. Dal 1909 la E. faceva parte della Motion Picture Patents Company (MPPC), il famoso Trust fondato dalle maggiori società statunitensi (e francesi) per stabilire un controllo monopolistico sul caotico mercato cinematografico degli esordi; nel 1915 fondò insieme ad altre tre società (Vitagraph, Selig e Lubin) una compagnia di distribuzione, la VSLE (dalle iniziali delle quattro società formate), destinata a esaurire in breve la propria fortuna. Nella prima metà degli anni Dieci la E. fu una delle società di maggiore successo; ma nel 1916 l'uscita di Chaplin e, a quanto sembra, un contrasto tra i due soci (Anderson lasciò e vendette la sua quota a Spoor), provocarono l'improvvisa crisi della società, che malgrado un tentativo di accordo con la Edison cessò l'attività nel 1918, dopo lo scioglimento della MPPC.

Bibliografia

A. Slide, Essanay Film Manufacturing Company, in The new historical dictionary of the American film industry, Chicago-London 1998, ad vocem.

Vedi anche
Wallace Beery Beery ‹bìëri›, Wallace. - Attore cinematografico (Kansas City 1885 - Beverly Hills 1949). Esordì nel cinema nel 1913, nella serie comica Sweedie. Tra i migliori attori di carattere del cinema americano, interpretò numerosi film, tra cui The three musketeers (1920), The champ (Il campione, 1931), Viva ... Edna Purviance Purviance ‹pëëvàiëns›, Edna. - Attrice cinematografica (Paradise Valley, Nevada, 1895 - Hollywood 1958). La sua carriera è interamente legata al nome di Ch. Chaplin, che la avviò al cinema nel 1915 (A night out). Bionda, dolce e ingenua, rappresentava l'oggetto dei desiderî e delle fantasie di Charlot: ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ... Gloria Swanson Swanson ‹su̯ònsn›, Gloria. - Attrice (Chicago 1898 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico del nuovo modello di femminilità degli anni Venti. Tra i suoi ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • MOTION PICTURE PATENTS COMPANY
  • CONQUISTA DEL WEST
  • CHARLIE CHAPLIN
  • GLORIA SWANSON
  • WALLACE BEERY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali