• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esselunga

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Esselunga


Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Liguria. È una controllata di Supermarkets italiani S.p.a. fondata nel 1957 da N. Rockfeller e dal 1961 sotto il controllo dei fratelli Caprotti. Il primo supermercato fu inaugurato a Milano sempre nel 1957. Il nome deriva dall’insegna costituita dalla scritta ‘Supermarket’, caratterizzata da una S con la parte superiore molto allungata. La società opera all’insegna di un vasto assortimento, qualità e convenienza dei prodotti, assistenza ai clienti, funzionalità dei negozi e una logistica efficace. Al 2010 E. ha registrato un fatturato di 6,4 miliardi di euro, con circa 19.000 dipendenti.

Esselunga

Vedi anche
supermercato Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a generi alimentari e a prodotti per uso casalingo o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, ... Rinascente, La Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia dei fratelli Bocconi e dei Magazzini Vittoria; il nome della nuova ditta fu proposto da G. D’Annunzio. ... fatturato L'ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta o da un'impresa in genere, espresso in moneta e assunto come indicatore del giro d'affari e quindi dell'attività e consistenza economica. Đuro Arnold Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923).
Tag
  • SUPERMARKETS ITALIANI S.P.A
  • EMILIA ROMAGNA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • LIGURIA
Altri risultati per Esselunga
  • Esselunga
    Enciclopedia on line
    Società di grande distribuzione fondata nel 1957 dalla famiglia Caprotti con il nome di Supermarkets italiani S.p.A. (in seguito mutato in Esselunga dal logo, caratterizzato dalla ‘S’ allungata di ‘supermarkets’). Ispirandosi a tecniche di vendita in uso negli USA, introdusse in Italia innovazioni come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali