• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSEN

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSEN (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti dei Monti Scistosi Renani) tra la Ruhr (a sud) e l'Emscher (a nord), entrambi affluenti di destra del Reno, presso il canale Reno-Heme, 108 m. sul mare, al centro del distretto carbonifero renano, che è uno dei più ricchi della terra (4500 kmq.), in mezzo a una regione completamente trasformata dall'uomo, tipico esempio dell'odierna civiltà industriale.

L'origine di Essen risale agl'inizî del sec. IX durante il quale fu fondato un monastero che crebbe in seguito d'importanza; piccolo centro d'agricoltori aveva tuttavia soltanto 3480 ab. quando nel 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto all'estrazione del carbone e alla lavorazione del ferro, connesso in gran parte alle geniali iniziative della famiglia Krupp, che dal 1811, quando Federico Krupp fondò a Essen la prima officina, costituì per decennî l'impresa animatrice e dominatrice della città (v. krupp). Gli operai erano solo 241 nel 1850, aumentati a 8915 nel 1871, 15.936 nel 1890, 27.355 nel 1900 e 115 mila alla fine della guerra. La proibizione di costruire armi sancita dal trattato di Versailles ha fatto diminuire gli operai a 50 mila nel 1920 e ancor più sono diminuiti in seguito. Le acciaierie, che occupano tutta la parte O. della città, costruiscono gran parte del materiale ferroviario della Germania e oggetti di ferro e acciaio d'ogni qualità e dimensione (1914: lavorazione di 1,5 milioni di tonn. di acciaio); rinomata la lavorazione del nichel e di leghe speciali. Dalla società Krupp dipendono molte imprese (miniere di Rheinhausen, acciaierie di Witten, cantieri di Kiel, ecc.); essa possiede anche 238 chilometri di ferrovie. La sede principale è in un grandioso palazzo (1908-11) con una torre alta 63 metri. Gli operai sono alloggiati in speciali quartieri (Kronenberg, Altenhof); hanno assistenza medica, assicurazione sulla vita, spacci di viveri, scuole, biblioteche, campi sportivi.

Di riflesso anche il resto della città, soprattutto in rapporto alla buona posizione commerciale (linea ferroviaria principale Flessinga-Duisburg-Hannover-Berlino a cui se ne raccordano innumerevoli altre: canale Reno-Herne con porto che nel 1927 ha visto uno scambio di quasi 5 milioni di tonn.), si è cominciato a sviluppare come centro dell'industria renana (sede del sindacato del carbone, Rheinisch-Westfälischen Kohlensyndikat, di molte società anonime e di banche); esistono anche molte altre imprese industriali che si occupano dell'estrazione del carbone (Arenbergsche A. G.; Gelsenkirchener Bergwerks A. G.; Essener Steinkohlenbergwerke A. G.), delle lavorazioni chimiche (Goldschmidt), della fabbricazione di caldaie e macchine e di copiosissime industrie minori (tessili, carta, mobili, vetro, birra). L'estensione della città è andata quindi progressivamente aumentando; verso sud sono stati aggregati i comuni di Rüttenscheid (1901), Huttrop (1908), Rellinghausen (1910), Bredeney (1915), e successivamente Werden, Heisingen, Kupferdreh, Überruhr e Steele; lo stesso si dica verso nord (Altendorf, 1901; Borbeck, e Altenessen, 1915); l'ultimo aumento s'è avuto il primo agosto 1929 con estendere il comune a tutto il distretto di Essen (151.970 ab.). Gli abitanti da 57 mila nel 1880 sono aumentati a 65 mila nel 1885, 80.000 nel 1890, 119.000 (trentesimo posto fra le città tedesche), nel 1900, 295 mila nel 1910 e 471 mila nel 1920. Nel giugno 1930 ne furono contati 649 mila, per tre quarti cattolici (5 mila ebrei e il resto evangelici). Nel 1925 s'avevano 6747 imprese industriali e 10.274 imprese commerciali con 165.456 persone occupate. L'industria appare in regresso: nel 1907 vi erano occupate il 70% delle persone attive, nel 1925 la percentuale era solo del 61,7; le persone impiegate nel commercio sono nello stesso periodo aumentate dal 13,4 al 18%.

Monumenti. - L'origine di Essen risale a un monastero benedettino fondato nell'anno 873. Quanto resta dell'antica chiesa del monastero benedettino, innalzata intorno al 1000 (intero lato ovest a cupola simile alla cappella palatina di Aquisgrana: la cripta con i suoi bei pilastri, la parte inferiore delle pareti nelle navate laterali animata da nicchie accostate) è fra i più notevoli saggi dell'architettura romanica tedesca. Le parti superiori delle pareti delle navate laterali risalgono al rifacimento dopo il 1275 in stile gotico primitivo. Il coro è del sec. XIV, il chiostro del 1300 circa. Di particolare valore è il tesoro (candelabro in bronzo a sette braccia del 998, diverse magnifiche croci processionali, la celebre Madonna in lamina d'oro del sec. XI, ecc.).

Il Folkwang-Museum, fondato nel 1902 da K. E. Osthaus a Hagen i. W. e trasferito a Essen nel 1922, ha un'importante raccolta di opere d'arte d'ogni epoca e paese, con notevoli pitture d'impressionisti ed espressionisti tedeschi e francesi.

Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Essen, Düsseldorf 1893; G. Humann, Die Kunstwerke der Münsterkirche zu Essen, Düsseldorf 1904; H. Ehlgötz, Essen, Berlino 1923; K. Wilhelm-Kästner, Das Münster in Essen, Essen 1929.

Vedi anche
Krupp Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. Suo figlio Alfred (Essen 1812 - ivi 1887) prese la direzione della ditta paterna e riuscì in ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ...
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • GERMANIA OCCIDENTALE
  • FAMIGLIA KRUPP
  • IMPRESSIONISTI
  • CARBONIFERO
Altri risultati per ESSEN
  • Essen
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre ...
  • ESSEN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', 'salariato'; Essener Heimatbuch, 1925, p. 3). Il distretto di E., che abbraccia l'area nordoccidentale ...
  • ESSEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato ...
Vocabolario
essènico
essenico essènico agg. [der. di esseni] (pl. m. -ci). – Degli esseni: le comunità e.; sistema di vita essenico.
essenismo
essenismo s. m. [der. di esseni]. – Dottrina e modo di vita degli esseni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali