• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSEQUIBO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSEQUIBO (A. T., 155-156)

Riccardo Riccardi

Il fiume più importante della Guiana Britannica. Trae origine da due rami sorgentiferi che hanno le loro scaturigini a breve distanza dai confine col Brasile, nella Serra Uassary, e il suo corso di quasi 1000 km. è diretto nel complesso da S. a N. e accidentato da numerose rapide e cascate (King George V Falls, Stanley cataract, ecc.). Sfocia in mare con un ampio estuario, largo al massimo 24 km. e ingombro di isole. I suoi affluenti principali sono tutti di sinistra: il Rupununi, che in tempo di piena comunica, nelle acquitrinose bassure di Pirara, col Tacutu Mahu, affluente del Rio Branco (bacino del Rio delle Amazzoni); il Potaro, che forma le cascate Kaieteur, il cui salto principale è di 247 m.; il Cuyuni, che nasce nel Venezuela e serve in parte di confine tra quello stato e la Guiana Britannica. Il bacino dell'Essequibo, ancora poco conosciuto, è coperto in gran parte da lussureggianti foreste ed è scarsamente abitato; solo lungo il corso del fiume si trovano piccoli villaggi.

Vedi anche
Georgetown Wapishana (o Wapisiana) Popolazione indigena dell’America Meridionale, stanziata nelle savane della Guiana fra l’alto Essequibo e il Rio Branco. Rappresentano le società più numerose di un gruppo residuale aruaco, attorniato da popolazioni di lingua caribi. estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ...
Tag
  • GUIANA BRITANNICA
  • VENEZUELA
  • ESTUARIO
  • BRASILE
Altri risultati per ESSEQUIBO
  • Essequibo
    Enciclopedia on line
    Fiume della Guyana, che nasce con due rami presso il confine con il Brasile e, dopo un corso di quasi 100 km, accidentato da rapide e cascate (King George V Falls, Stanley Cataract ecc.), sfocia nell’Oceano Atlantico a O-NO di Georgetown, con un ampio estuario. Una diga costruita all’inizio degli anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali