• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

essercito

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

essercito

Enrico Malato

. Il sostantivo è usato cinque volte, sia nel senso proprio di " complesso di soldati ", sia in senso figurato e metaforico.

Nel senso di " corpo militare ", soltanto in Cv IV IV 6. Questo [la necessità di un'autorità superiore reggente] vedemo ne le religioni, ne li esserciti, in tutte quelle cose che sono, come detto è, a fine ordinate.

Per estensione, con il valore di " moltitudine ", " folla ": di gente, in If XVIII 28 come i Roman per l'essercito molto, / l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto; di anime, in Pg VIII 22 Io vidi quello essercito gentile / tacito poscia riguardare in sùe, e XXXII 17 vidi 'n sul braccio destro esser rivolto / lo glorïoso essercito, dove tuttavia risulta accentuato il valore analogico: " ‛ Exercito ' - chiosa il Landino al primo luogo - significa multitudine d'huomini bisognando a combattere: il perché quadra bene in questo luogo tale vocabolo, perché quegli che s'exercitano nelle virtù purgatorie stanno sempre pronti a combattere contro alle tentazioni, e quelle a vincere ".

L'essercito di Cristo (Pd XII 37) è l'umanità redenta da Cristo, ‛ esercito ' in quanto Chiesa militante (" ecclesia Dei militans, quam merito exercitum vocat, quia continuo bellum habet contra vitia et contra haereses ", Benvenuto): immagine suggerita forse da s. Girolamo, che nell'Epist. LXXXIII parla di " Ductor christiani exercitus ". Diversamente intende invece il Torraca: " non tutti i Cristiani, che compongono la Chiesa (la sposa), ma gli ordini religiosi ".

Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In...
sospeccióso
sospeccioso sospeccióso agg. – Variante ant. di sospettoso, nel sign. di pieno d’incertezza, di dubbî: L’essercito di Cristo, che sì caro Costò a rïarmar, dietro a la ’nsegna Si movea tardo, s. e raro (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali