• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

essilio

di Enrico Malato, Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

essilio (assiglio)

Enrico Malato
Luigi Vanossi

Nel senso generico di " allontanamento dalla patria ", ma sempre con riferimento a episodi determinati, fra i quali principalmente ha rilievo la sua vicenda personale, D. usa il sostantivo in vari luoghi del Convivio e in uno della Commedia: con riferimento all'e. di Boezio, in Cv I ll 13 E questa necessitate mosse Boezio di se medesimo a parlare, acciò che... escusasse la perpetuale infamia del suo essilio; con riferimento a quello di Camillo, in Cv IV V 15 Chi dirà di Cammillo, bandeggiato e cacciato in essilio... dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade... ?; con riferimento al proprio, in Cv I III 3, e in Pd XVII 57 Tu lascerai ogne cosa diletta / più caramente; e questo è quello strale / che l'arco de lo essilio pria saetta. Ancora con riferimento alla sua vicenda personale: l'essilio che m'è dato, onor mi tegno (Rime CIV 76).

In un altro luogo del Convivio e in vari della Commedia il sostantivo è usato invece estensivamente e con diversi valori figurati, per esprimere però generalmente il concetto della lontananza dalla superna patria, la vera patria celeste: così in Cv III XIII 2 escludo le Intelligenze che sono in essilio de la superna patria, con riferimento agli angeli ribelli cacciati dal Paradiso.

In If XXIII 126 [Caifas] era disteso in croce / tanto vilmente ne l'etterno essilio, l'etterno essilio è una metafora per indicare l'Inferno; la stessa è ripetuta, per indicare più particolarmente il Limbo, in Pg XXI 18 Nel beato concilio / ti ponga in pace la verace corte / che me rilega ne l'etterno essilio. In altri casi l'e. è la vita umana: Pd X 129 essa [l'anima di Boezio] da martiro / e da essilio venne a questa pace; XXVI 116 non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno, dove il grande e. è la vita terrena, che fu per Adamo e. dal Paradiso terrestre, e però anche l'esclusione di Adamo stesso e dei suoi discendenti dal Paradiso celeste, prima del riscatto di Cristo. Infine, l'essilio / di Babillòn, ove si lasciò l'oro (Pd XXIII 134), cioè la cattività degli Ebrei in Babilonia per opera di Nabucodonosor, secondo l'interpretazione comunemente accolta, sembra indicare la vita terrena, " esilio per l'anima rispetto alla vera patria che è il Cielo, come era esilio la dimora in Babilonia degli Ebrei portati colà in cattività " (Porena; diversa invece l'interpretazione di alcuni commentatori antichi: " in exilio Babylonis, idest in spatio inter peccatum Adam et adventum Christi ", Pietro; " nell'esilio di Babilon, di questo mondo, percioché come Jerusalem si prende nella Sacra Scrittura come la celeste patria, così ‛ Babilonia ' si prende per questo mondo... Adunque quivi in cielo ‛ si vive e godesi del tesoro ', cioè della vera felicità e beatitudine ‛ che si acquistò nell'esilio di Babilon ', cioè in disprezzar il mondo e sue ricchezze ", Daniello: intendendosi dunque ‛ e. di Babilonia ' nel senso di " lontananza da Babilonia, cioè dai godimenti del mondo, ove si lasciò l'oro ", quindi senza alcun riferimento alla vicenda biblica).

La forma ‛ assiglio ' (Fiore XXXVI 4) è da interpretare come adattamento volgarizzante di ‛ essiglio ' (forma costante per es. in lacopone) con e- atona iniziale risolta in a- (cfr. ‛ assempro ', ‛ Atiopia '), tratto dialettale genericamente toscano ma presente anche in altre aree (cfr. Rohlfs, Grammatica I 164; Monaci, CrestomaZia § 89). L'espressione quella che m'avea messo 'n assiglio designa la Fortuna (cfr. XXXV 8 e 12), ed è da mettere in rapporto con XXI 8 i' fu' del giardin rimesso in bando.

Vocabolario
rilegare²
rilegare2 rilegare2 v. tr. (io rilégo, tu riléghi, ecc.). – Variante ant. di relegare: la verace corte Che me rilega ne l’etterno essilio (Dante).
dannare
dannare v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio borgo selvaggio (Leopardi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali