• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estasi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

estasi


Dal gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» o «uscire di sé». Il termine indica genericamente la separazione da sé stessi, l’astrazione dalle capacità naturali o, secondo una terminologia più specificatamente religiosa, lo stato mistico nel quale si trascendono i limiti della condizione umana per unirsi alla divinità. Il Socrate platonico collega l’origine stessa della filosofia a una sorta di rapimento da parte dell’amore poiché il filosofo, per avere accesso alla verità, deve estraniarsi da sé e dal mondo. Il tema torna in Plotino, per il quale lo stato di e. è proprio dell’anima che, distaccata da tutto, si unisce all’Uno. Nell’età tardo antica e medievale l’e. è perciò uno stato nel quale, sospese le normali facoltà, il soggetto è orientato verso una conoscenza divina e non razionale. Nella filosofia cristiana il tema si collega al problema della visione di Dio e, trovando spunti nell’esegesi delle diverse visioni bibliche, da quelle profetiche a quelle di Mosè e Paolo fino alla visione beatifica, implica soprattutto aspetti gnoseologici. Secondo Agostino, che traduce ἔκστασις con excessus mentis, può indicare paura (come il sopore che colpisce Abramo quando si addormenta) ma anche l’elevazione verso Dio, come nel caso del raptus di Paolo al terzo cielo. L’e. si può avere sia nel caso di visioni corporee, se si determina una sospensione delle facoltà sensibili, sia nelle visioni intellettuali o spirituali, nelle quali l’astrazione dai sensi è totale. Un secondo riferimento significativo per il Medioevo è nella concezione di Dionigi che distingue una duplice estasi. Da una parte quella di Dio che, per l’eccesso della sua bontà, esce da sé e si diffonde, dall’altra quella dell’anima che è spinta a riunirsi a Dio. Proprio commentando Dionigi, Alberto Magno distingue l’excessus mentis dal raptus in quanto quest’ultimo è una visione per speciem che va al di là delle facoltà naturali. Tommaso d’Aquino apporta decisive precisazioni terminologiche: l’elevazione delle facoltà può avvenire semplicemente per l’attrazione di queste da parte dell’oggetto esterno oppure con una astrazione totale, per vedere un oggetto soprannaturale. Si possono quindi distinguere la visione immaginativa di Dio, quella intellegibile e quella per essentiam. La teoria dell’e., giunta con la scolastica a un pieno sviluppo, trova precisi riferimenti nei fenomeni estatici propri della mistica cattolica. La proliferazione di questi nella prima età moderna si lega inoltre alla mediazio- ne rinascimentale delle concezioni neoplatoniche: tutti i grandi mistici del 16° sec. conoscono bene la terminologia gnoseologica come, per es., Teresa d’Avila, che utilizza consapevolmente la metafora della visione nello specchio. Sarà l’idealismo ottocentesco a riappropriarsi del significato filosofico del termine. Schelling, in partic., recupera l’intuizione intellettuale, già criticata da Kant, e ne parla in termini di «e. della ragione». L’esistenza in quanto fenomenica è estatica e, per poterla comprendere, anche il pensiero deve uscire dal logos e proiettarsi verso la scissione temporale, protesa all’avvenire. L’esistenza è dunque temporale e non è un caso che Heidegger utilizzerà il termine e. per caratterizzare proprio la temporalità nei suoi tre momenti costitutivi del passato, presente e futuro.

Vedi anche
divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ... levitazione Fenomeno paranormale consistente o nel sollevare oggetti senza toccarli o, più propriamente, nel sollevarsi in aria. Leggende popolari e la letteratura mistica e agiografica attribuiscono la capacità di levitazione a diversi santi e anche a mistici e teurghi non cristiani (per es., Apollonio di Tiana); ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. 1. Cenni storici La prima individuazione dell’isteria risale a Ippocrate, che ... santo Giovanni della Croce Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz), santo. - Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta la sua ...
Altri risultati per estasi
  • estasi
    Enciclopedia on line
    Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’e. si ritrova ...
  • estasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Manifestazioni accessionali stuporose che possono osservarsi in soggetti nevrotici (per es., isterici, mitomani) o psicotici (per es., schizofrenici, paranoici).
  • Estasi
    Universo del Corpo (1999)
    Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale è costituito dall'impressione che la mente abbandoni il corpo ed entri in altre dimensioni. È generalmente ...
  • ESTASI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, l'estasi s'osserva per lo più in nevropatici, originarî o acquisiti. L'emozione è quasi sempre gioiosa, ...
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali