• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTASI

di Vittorio CHALLIOL - Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTASI (gr. ἔκστασις "lo star fuori"; fr. éxtase; sp. ecstasis; ted. Entzückung; ingl. ecstasy)

Vittorio CHALLIOL
Nicola Turchi

Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, l'estasi s'osserva per lo più in nevropatici, originarî o acquisiti. L'emozione è quasi sempre gioiosa, talvolta addirittura voluttuosa; lo sguardo è fisso, immobile, l'espressione mimica è di persona in preda a una gioia profonda (fisionomia estatica). Condizione necessaria dell'estasi è la "staticità dell'intelletto" (L. Bianchi), cioè la sospensione completa, assoluta, d'ogni attività mentale, unita all'interruzione d'ogni rapporto con l'ambiente. La confusione allucinatoria, gli stati crepuscolari isterici o epilettici, la debolezza mentale, sono le affezioni nelle quali l'estasi può verificarsi più frequentemente; s'osserva non di rado nei delirî mistici, ed è allora assai spesso accompagnata da allucinazioni. Può anche provocarsi volontariamente in soggetti forniti d'una immaginazione rappresentativa particolarmente potente. Spesso allo stato d'estasi segue la completa amnesia.

Come fenomeno religioso, l'estasi si ritrova presso tutti gli stadî culturali ed è per lo più considerata come il gradino più alto dell'esperienza mistica: quello da cui derivano all'individuo che si trova nello stato estatico gli effetti di gaudio, d'illuminazione, di profezia più benefici e singolari, sia per lui, sia per il gruppo che a lui si rivolge. Per ciò che riguarda le religioni superiori e per i rapporti tra estasi (in particolare l'estasi contemplativa) e mistica, specie in rapporto con le singole dottrine mistiche, v. mistica.

Etnologia religiosa. - Nelle popolazioni primitive il fenomeno dell'estasi si verifica specialmente durante le diverse cerimonie d'iniziazione, le quali importano sempre la morte dell'uomo vecchio e la rinascita dell'uomo nuovo. Mezzi fisici e meccanici sono in genere messi in opera dagli anziani o dagli esperti per far raggiungere al novizio tale stato di estasi: solitudine assoluta, digiuni, marce forzate, immobilità forzata, obbligo di fissare a lungo un oggetto, ripetizione monotona di formule sacro-magiche, ingestione di droghe, liquori o erbe eccitanti (v. bevanda, VI, p. 842), visioni o contatti improvvisi d'immagini paurose, contatto e incubazione su sepolcri, ecc. Raggiunto in tal guisa lo stato d'estasi morbosa, il candidato ha la esperienza di sentirsi portato a volo in regioni lontane a contatto con spiriti o dei, dove apprende il contenuto e l'uso di quei poteri di cui dovrà essere investito; e quando ritorna in sé egli ha giȧ raggiunto lo stato psicologico di rigenerato alla nuova vita (v. anche iniziazione; misteri). Lo stato d'estasi può essere raggiunto anche a scopo divinatorio. Tipico è il caso degli sciamani o stregoni delle religioni animistiche dei Mongoloidi dell'Asia settentrionale, i quali con danze frenetiche al rullo assordante dei tamburi, entrano in uno stato d'estasi che li mette in comunicazione con gli spiriti da cui ricevono quelle notizie e rivelazioni che essi poi trasmetteranno a coloro che si sono recati a interrogarli. In entrambi questi casi l'estasi ha uno scopo eminentemente sociale di potenziamento e d'illuminazione a favore del gruppo (estasi illuminativa).

I dati dell'esperienza estatica. - Sono essenzialmente tre: 1. Il senso dell'assoluta sparizione del mondo fisico dal campo della coscienza per cui l'anima sente di essere "rapita" fuori della sua dimora abituale, e ha del suo io una nozione tutta psichica, di completa indipendenza dalla materia. 2. Il senso della luminosità (fotismo) per cui l'estatico vede sempre cose rilucenti, risplendenti; e anche ritornato in sé ha di ciò che lo circonda una visione ilare e gioiosa, pure nelle sedi degli altri sensi (gusto, odorato). 3. Il senso d'una rivelazione o comunione di esperienze spirituali avute durante l'estasi e che sono la naturale contropartita di quel senso di smaterializzazione e di levitazione che il mistico sperimenta durante l'estasi. Queste rivelazioni sono tanto più sublimi quanto più la mente dell'estatico è normalmente adusata a pensieri alti e nobili o a problemi di ardua soluzione: è ciò che i Greci chiamavano ἅπλωσις, ἕνωσις ("unificazione"), o ἐνϑουσιασμός (entusiasmo": v.) e che aveva una parte fondamentale nell'iniziazione ai misteri dell'epoca ellenistica.

A questa concezione dell'estasi è pervenuta la speculazione di Plotino (v.), svoltasi per l'appunto in quel sec. III d. C. in cui giunse al culmine il sincretismo religioso del mondo antico e che si può considerare come caratteristica di tutto l'ambiente filosofico-religioso del neoplatonismo.

Bibl.: W. R. Inge, Ecstasy, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, V, pp. 157-59; H. Hubert e M. Mauss, Mélanges d'histoire des religions, Parigi 1909, pp. 130-187; W. Otto, Religio und superstitio, in Archiv für Religionswissenschaft, XII (1909), p. 548 segg.; XIV (1911), p 421; W. Wundt, Völkerpsychologie, VI, i, Lipsia 1920, pp. 179-196; J. W. Hauer, Die Religionen: ihr Werden, ihr Sinn, ihre Wahrheit, I, Berlino 1923; J. Leuba, Psyhologie du mysticisme, Parigi 1925 (cfr. I. Maréchal, in Revue d'ascétique et de mystique, VII, 1926, pp. 74-91); R. Bastide, Les problèmes de la vie mystique, Parigi 1931.

Vedi anche
levitazione Fenomeno paranormale consistente o nel sollevare oggetti senza toccarli o, più propriamente, nel sollevarsi in aria. Leggende popolari e la letteratura mistica e agiografica attribuiscono la capacità di l. a diversi santi e anche a mistici e teurghi non cristiani (per es., Apollonio di Tiana); la l. ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il ... sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto capace di ... divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ...
Tag
  • EPOCA ELLENISTICA
  • NEOPLATONISMO
  • ALLUCINAZIONI
  • SINCRETISMO
  • ANIMISTICHE
Altri risultati per ESTASI
  • estasi
    Enciclopedia on line
    Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’e. si ritrova ...
  • estasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Manifestazioni accessionali stuporose che possono osservarsi in soggetti nevrotici (per es., isterici, mitomani) o psicotici (per es., schizofrenici, paranoici).
  • estasi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» o «uscire di sé». Il termine indica genericamente la separazione da sé stessi, l’astrazione dalle capacità naturali o, secondo una terminologia più specificatamente religiosa, lo stato mistico nel quale si ...
  • Estasi
    Universo del Corpo (1999)
    Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale è costituito dall'impressione che la mente abbandoni il corpo ed entri in altre dimensioni. È generalmente ...
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali