• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Este

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Este (Esti)

Adolfo Cecilia

Cittadina in provincia di Padova, situata ai piedi del Monte Cero, nel versante meridionale dei Colli Euganei.

Nei tempi antichi era florida città (Ateste), alleata dei Romani contro Galli e Cartaginesi; nel 49 a.C. ottenne da Roma il diritto di cittadinanza, ma già dal II secolo a.C. si era iniziata la sua decadenza, a causa della crescente importanza di Padova. Cessò di esistere anche come porto fluviale nel VI secolo, per una deviazione dell'Adige seguita a una rotta alluvionale. Nel Medioevo era un semplice borgo agricolo; Ottone I lo diede in feudo a una famiglia longobarda, che dal luogo prese il nome. Quando gli Este, nel 1275, si trasferirono a Ferrara, E. passò nel dominio di Padova e successivamente, nel XV secolo, in quello di Venezia.

Nel D. volgare E. è nominata due volte; in ambedue le citazioni egli si serve del toponimo per indicare due personaggi della famiglia estense: Opizzo II in If XII 111, Azzo VIII (quel da Esti) in Pg V 77: In VE II VI 5, nel sarcastico esempio del sapidus e del venustus, la citazione Laudabilis discretio marchionis Estensis è riferita ad Azzo VIII. Per E. e gli Estensi si veda anche la voce seguente; Este, Azzo VIII; Este, Beatrice; Este, Opizzo II.

Vedi anche
Arquà Petrarca Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). ● Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta. Adria Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il Po.  ● L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente ... Paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma con tutta probabilità ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ...
Tag
  • COLLI EUGANEI
  • CARTAGINESI
  • LONGOBARDA
  • OTTONE I
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Este
  • Este
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Padova (32,8 km2 con 16.840 ab. nel 2008), situato al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del Monte Cero. Città dei Veneti, tra le più potenti e floride dell’Italia settentrionale tra il 10° e il 3° sec. a.C., Ateste si mantenne indipendente dagli Etruschi e dai Galli ...
  • ESTE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta a 5 km. dalla linea ferroviaria Padova-Bologna (con cui è unita per mezzo della tranvia elettrica ...
Vocabolario
estino
estino agg. – Della città di Este, in prov. di Padova; estense. Per la civiltà e., v. atestino.
quandùnque
quandunque quandùnque cong. [comp. di quando e -unque; cfr. lat. quandocumque], ant. – Ogni volta che: Q. l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ... non s’apre questa calla (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali