• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

esterno


esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati.

☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, circonferenze esterne tra loro ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’).

☐ In algebra, l’aggettivo è usato per indicare un’→ operazione in cui gli insiemi degli operandi e quello del risultato non coincidono (per esempio, nella moltiplicazione di un vettore per uno scalare).

☐ In geometria algebrica o in geometria differenziale, si definisce una particolare struttura detta → algebra esterna.

☐ In algebra lineare, è anche chiamato prodotto esterno tra vettori il loro → prodotto vettoriale, spesso indicato con il simbolo ∧ oppure con ×. L’uso di tale locuzione è dovuta al fatto che il vettore risultato non appartiene al piano a cui appartengono i due vettori operandi.

☐ Un prodotto esterno è anche definito nell’algebra dei tensori: dati due tensori, per esempio Aij e

formula

il tensore

formula

loro prodotto esterno, si ottiene moltiplicandoli elemento per elemento (→ tensore).

☐ L’aggettivo è anche utilizzato in analisi dove si introduce il concetto di → differenziale esterno e dove un prodotto esterno è anche utilizzato per le forme differenziali (→ forma differenziale).

Tag
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • DIFFERENZIALE ESTERNO
  • PRODOTTO VETTORIALE
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • POLIGONO CONVESSO
Vocabolario
estèrno
esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano superiore per una scala e.; impressioni...
esternare
esternare v. tr. [der. di esterno] (io estèrno, ecc.). – Manifestare, esprimere: e. i proprî sentimenti, i proprî pensieri; e. un desiderio, una volontà, la propria riconoscenza. Nel rifl. e intr. pron., manifestarsi, esprimersi: pensieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali