• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTIEOTIDE

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTIEOTIDE ('Εστιαιῶτις, Hestiaeotis)

Vincenzo Costanzi

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: non molto esattamente, perché con la Macedonia confina solo dalla parte della Pieria: in tutta la rimanente parte settentrionale abitavano i Perrebi. Erodoto circoscrive l'Estieotide in cui si sarebbero stanziati i Dori sotto il regno di Doro figlio di Elleno, con la regione tra l'Ossa e l'Olimpo; ma è probabile che Erodoto non abbia così voluto significare l'estensione di tutta l'Estieotide, ma solo di quella parte in cui Doro avrebbe dimorato col suo popolo: tuttavia non è escluso che al tempo di Strabone si assegnassero all'Estieotide confini molto più ampî. Anche qualche moderno fa estendere molto la Estieotide, comprendendovi le regioni a mezzogiorno del Peneo, in cui si trova la città di Metropoli e la modema Kardítsa: ma un tempo probabilmente Tricca oltre il Peneo apparteneva alla Tessaliotide.

Bibl.: F. Stählin, Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, pp. 113-130; Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1835, p. 266; Philippson, Thessalien und Epiros, Berlino 1897, p. 132 seg.; Georgiadis, Θωσσαλία, Volo 1894, pp. 32, 165 seg.

Tag
  • ALEVA IL ROSSO
  • TESSALIOTIDE
  • TESSAGLIA
  • STOCCARDA
  • MACEDONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali