• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTAGLIONE, Estimo a

di Luigi Nina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTAGLIONE, Estimo a

Luigi Nina

Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, p. 422): ".... dirò dei tributi sulle persone e sulle proprietà in beni fondi. Il nostro Regno, secondo l'ultima numerazione fatta nel 1666, fu diviso in fuochi 394.721 e mezzo, su de' quali fu distribuito il carico delle fiscali funzioni di annui ducati 1.560.570 alla ragione di ducati 4 e grana 20 a fuoco..... Fatto l'apprezzo de' beni stabili in proprietà e dato anche un valore in capitale alle industrie e al guadagno che i cittadini traevano dalle fatiche, togliendone prima tutti i pesi, quel che rimaneva sull'apprezzo si ragguagliava in moneta di once di ducati sei l'una, e quindi dai deputati all'uopo eletti si ripartiva il peso di ciascun comune secondo che risultava dai fuochi pei quali era stato numerato, e dalle spese che per la particolare amministrazione di esso occorrevano. Ad esempio, se ragguagliate le once dei proprietari alla suddetta ragione di ducati sei l'una, sommavano a 7.000, le once di coloro che esercitavano industria a 2.000, e di quei che vivevano con l'opera delle loro braccia a 1.000, in tutto a once 10.000; se i pesi del comune senza eccezione delle spese della sua amministrazione e la rata del tributo che pagavano alla finanza ammontavano a ducati 1.000, ricadeva la tassa per ogni oncia a grani 10, e a tal ragiorie pagavano i cittadini la loro quota. Questo metodo ineguale nei diversi comuni dicevasi "a battaglione"), e dipendendo tutto dall'arbitrio dei deputati che facevano l'apprezzo, si rese sommamente gravoso ai poveri perocché i ricchi trovavano il modo di francarsi...".

Siffatto sistema, benché universalmente condannato, continuò ad aver vigore, e lo troviamo anche sotto il governo dei Borboni (1734-1806).

Vedi anche
catasto Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. ... Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • PALERMO
  • BORBONI
  • ONCIA
Altri risultati per BATTAGLIONE, Estimo a
  • estimo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Disciplina che studia i vari metodi e che formula le norme e i criteri con cui può essere fatta la stima dei beni materiali e della loro rendita. Quando si riferisce a beni fondiari si distingue in e. rurale ed e. civile.
  • estimo
    Enciclopedia on line
    Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. Lo scopo o esigenza pratica della stima consente di individuare il punto di vista ...
  • ESTIMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima diversi devono essere i criterî di valutazione. Così, per esempio, la valutazione di un bene può compiersi ...
Vocabolario
èstimo
estimo èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si...
battaglióne
battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali