• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTONIA

di Clarice EMILIANI - Luchino FRANCIOSA - Francesco CATALUCCIO - Carlo DE ANGELIS - Ugo FISCHETTI - Anna Maria RATTI - Federico CURATO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ESTONIA (XIV, p. 414; carta Baltico e Paesi Baltici, VI, p. 4)

Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Federico CURATO

Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.

Tale scarso incremento, inferiore a quello di qualsiasi altro stato europeo, è dovuto alla bassa natalità, che, già scarsa nel 1921 (20,3 per mille), ha subito ancora una sensibile diminuzione (15,4 per mille nel 1934).

Per quanto riguarda la produzione agricola le cifre non hanno subito variazioni notevoli. In incremento è invece l'allevamento del bestiame: bovini 676.250 (1934), 725.400 (1935); ovini 552.070 (1934), 593.150 (1935); suini 281.660 (1934), 289.190 (1935); equini 211.510 (1934), 217.810 (1935); e la produzione del burro, che alimenta una notevole esportazione.

Il commercio con l'estero, che, in seguito alla crisi mondiale ha subito una sensibilissima contrazione, toccando nel 1932 le cifre più basse, riacquista lentamente i valori antecrisi, come appare dalla seguente tabella.

La rete ferroviaria da 1257 km. (1930) è salita a 1891 (1934) in seguito alla costruzione dei tronchi di Tartu-Petseri e Rapla-Virtsu.

Ordinamento politico (p. 420). - Secondo la nuova costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1938 (v. appresso) il presidente della Repubblica, che dura in carica sei anni, rappresenta lo stato internazionalmente, negozia e ratifica i trattati, è capo delle forze armate. Oltre a emanare regolamenti, partecipa al potere legislativo, promulgando le leggi ed emanando decreti con valore di legge. Può, quando lo ritenga opportuno, riunire, in sessioni straordinarie, l'Assemblea nazionale, e sciogliere prima della fine della legislatura la Camera dei deputati e il Consiglio nazionale. Per le questioni più importanti può indire un referendum popolare. Ha il diritto di grazia. Per essere eleggibili a presidente occorre aver compiuto i 45 anni e possedere i requisiti per essere elettori. Per l'elezione del presidente sono previste due ipotesi: se la Camera dei deputati, il Consiglio nazionale e l'Assemblea dei rappresentanti dei governi locali presentano candidati diversi, il corpo elettorale è chiamato a designarne uno; se invece i tre organi designano lo stesso candidato, si riuniscono in assemblea unica e il candidato viene eletto qualora ottenga i tre quinti dei voti.

In Estonia vige il sistema bicamerale. L'Assemblea nazionale è composta infatti della Camera dei deputati e del Consiglio nazionale. La Camera dei deputati si compone di 80 membri eletti con suffragio universale e a scrutinio segreto tra i cittadini che abbiano i requisiti per essere elettori e abbiano compiuto ventidue anni.

Il Consiglio nazionale, a struttura corporativa, consta di 40 membri aventi almeno 40 anni. Di essi, 10 sono nominati dal presidente, 20 sono scelti fra i rappresentanti delle corporazioni professionali, dei municipî, delle istituzioni pubbliche, 10 sono membri di diritto, in ragione del loro ufficio. Anche per i membri del Consiglio la durata in carica è di 5 anni. Tanto la Camera quanto il Consiglio esercitano il potere legislativo. Alla Camera però spetta una posizione preminente: essa infatti discute e approva per prima i disegni di legge e, in caso di divergenza, basta la sua approvazione con una particolare maggioranza (tre quinti), perché la legge passi alla sanzione del presidente della Repubblica. Questi ha la facoltà, in tali casi, di chiedere che la Camera discuta e approvi una seconda volta il disegno di legge. L'iniziativa delle leggi spetta al presidente della Repubblica e alla Camera dei deputati.

Il presidente della Repubblica esercita il potere esecutivo per mezzo del governo, composto dei ministri e presieduto dal primo ministro. Al presidente spetta la nomina e la revoca dei ministri. Se la Camera vota una mozione di sfiducia verso il gabinetto, il presidente non è tenuto a conformarsi a tale voto e può sciogliere la Camera.

Se la nuova Camera però è anch'essa contraria al gabinetto in esercizio, il presidente deve revocarlo. Alle sedute del gabinetto possono partecipare con voto consultivo il cancelliere di giustizia e il controllore dello stato, nominati e revocati di suo diritto dal presidente della Repubblica.

Quando il presidente della Repubblica non possa esercitare le sue funzioni, viene sostituito dal primo ministro o da un presidente supplente scelto da una commissione composta del primo ministro, del comandante delle forze armate e dei presidenti della Camera, del Consiglio e della Corte di stato.

Marina militare (p. 421). - Si è arricchita di 2 sommergibili (Kalev, Lembit) varati nel 1936 in Inghilterra, da 620/820 t. e 13,5/8,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533.

Aviazione militare (p. 421). - Fa parte dell'esercito ed è costituita: di un comando difesa aerea a Tallinn; di una scuola d'aviazione, officina e varî magazzini a Tallinn; di 3 gruppi d'aviazione comprendenti complessivamente 3 squadriglie caccia e 5 squadriglie ricognizione, ciascuna su 4 apparecchi; di 1 distaccamento idro di 4 apparecchi da caccia e 4 da ricognizione. In totale circa 100 apparecchi (di tipo estero).

Finanze (p. 421). - Dal 1933-34, superato il deficit degli esercizî di crisi, le entrate ordinarie superano costantemente le spese ordinarie.

Al 31 marzo 1938 il debito interno era di 12,2 (di cui 3,2 consolidato) e quello estero di 111,3 milioni. Dal 10 settembre 1933 la corona, svalutata nel giugno di circa il 40%, è stata ancorata alla sterlina al cambio di 18,35 corone per ???116??? 1. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 49 milioni e le riserve a 34 in oro e 22 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore dal novembre 1931.

Il principale istituto di credito è la Kredit Bank (1907).

Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario; A. Pullerits, Estland, Volk, Kultur, Wirtschaft, Tallinn 1931; I. Manninen, Die Sachkultur Estlands, Tartu 1931; E. Kant, L'Estonie. Principaux aspects géographiques. Population urbaine et population rurale, in Ann. de Géogr., LXI, 1932; id., Problems of environment and population in Estonia, Tartu 1934; id., Bevölkerung und Lebensraum Estlands. Ein anthropo-ökologischer Beitrag zur Kunde Baltoskandias, Tartu 1935; O. Gallin, La vie maritime en Estonie, Digione 1934; E. Migliorini, Finlandia e Stati Baltici, Roma 1937.

Storia (p. 422).

La riforma della costituzione (v. sopra) è stato l'avvenimento interno più notevole della vita politica dell'Estonia. Il 26 marzo 1932 l'Assemblea nazionale approvava il progetto di riforma in gran parte dovuto a K. Päts, progetto che comportava la nomina di un presidente della Repubblica distinto dal capo del governo, la diminuzione da 100 a 80 del numero dei deputati e la riduzione dell'assegno loro spettante. Nel 1933 venne stabilito che il presidente sarebbe stato eletto mediante suffragio universale per un periodo di 5 anni e che i deputati sarebbero rimasti in numero di 100; una proposta tendente a far nominare il presidente dal Parlamento fu respinta (14 giugno 1933) col 67% dei voti. Il 21 ottobre 1933 veniva formato un governo extraparlamentare presieduto dal Päts (con J. Seljamaa agli Esteri) per far entrare in vigore la nuova costituzione, che di fatto il 24 gennaio 1934 divenne la nuova legge dello stato. Il Päts, presidente del consiglio, assunse l'interim della presidenza della repubblica. Il 15 marzo il Päts, a causa delle agitazioni degli ex-combattenti che già nell'anno precedente avevano dato gravi fastidî al governo, proclamò lo stato d'eccezione per 6 mesi, arrestando i loro capi, sopprimendo i loro giornali, sciogliendo l'associazione. Dopo di che il Päts venne alla decisione di sopprimere i partiti (in Estonia i partiti principali erano i socialisti, il partito del lavoro, gli agrarî e i nuovi contadini) costituendo una camera corporativa. L'annuncio fu dato il 16 gennaio 1935; il 1° ottobre il Päts annunciò che le Camere sarebbero state due, di cui una corporativa; l'8 dicembre fu repressa una nuova insurrezione degli ex-combattenti, i cui capi Larka e Tõrvand furono condannati a 15 anni di reclusione (25 maggio 1936), ma graziati pochi mesi dopo. Il 26 febbraio 1936 ebbe luogo un plebiscito per la nomina dell'Assemblea nazionale incaricata di rivedere la costituzione; plebiscito favorevole per 472.416 voti contro 148.878. Il progetto, presentato dal Päts il 28 febbraio 1937, fu modificato e approvato dall'Assemblea nazionale il 28 luglio 1937. La costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1938.

Nel campo della politica internazionale l'Estonia ha formato con la Lettonia e con la Lituania un'intesa regionale (12 settembre 1934) denominata Intesa Baltica, sul modello della Piccola Intesa e dell'Intesa balcanica. Nel marzo 1934 è stata riformata l'organizzazione dell'esercito; il territorio nazionale è stato ripartito in 8 circoscrizioni militari.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • POTERE ESECUTIVO
  • PICCOLA INTESA
Altri risultati per ESTONIA
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e a imboccare la via che ha portato all’emancipazione. Fu proprio a Tallinn che nel 1987 prese ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento naturale dopo un periodo positivo tra il 2008 e il 2012 è tornato negativo dal 2013, mentre ...
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale. Gli esti, menzionati da Tacito, si affacciarono sul Baltico forse già prima del 1° sec. d.C. Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di ...
  • Estonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). Zona periferica ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a 1.330.000. I mutamenti politici, economici e sociali del Paese hanno influito notevolmente sulla sua ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo una stima) risulta in diminuzione, dato il modesto tasso di natalità e l'elevato tasso di mortalità ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità media di 34,9 ab. per km2. Al censimento precedente (1979) la composizione etnica della popolazione ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte del distretto di Petseri (1350 kmq. e 50.000 ab.). Ora l'Estonia si estende su 46.200 kmq. ed è quindi, ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, l'Estonia appartiene all'Europa settentrionale, mentre come parte della Russia europea era considerata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
ortoceràtidi
ortoceratidi ortoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Orthoceratidae, dal nome del genere Orthoceras, comp. di ortho- «orto-» e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi nautiloidei, comparsi nel periodo cambriano inferiore dell’Estonia e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali