• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTRATTI


. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti acquosi, preparati con la pianta secca e con acqua distillata; gli e. idroalcoolici, con alcool a 60° o 70°, o sciogliendo nell'alcool il residuo dell'evaporazione della soluzione acquosa; gli e. alcoolici, con alcool a 95°; gli e. eterei, esaurendo il vegetale con etere e concentrando la soluzione eterea. Secondo la consistenza si distinguono e. molli ed e. secchi che si preparano con tecnica appropriata. Gli estratti fluidi sono preparazioni liquide concentrate nelle quali l'alcool funziona come solvente o mezzo di conservazione e sono preparati in modo che un grammo di sostanza contenga i principî solubili d'un grammo della droga disseccata all'aria.

La Farmacopea italiana (1929) registra l'e. idroalcoolico d'assenzio, l'e. d'aconito, l'e. acquoso d'aloe, l'e. fluido d'altea, l'e. fluido d'arancio amaro, l'e. fluido di balsamo del Tolù, l'e. di belladonna (idroalcoolico, fluido e secco), l'e. fluido di boldo, l'e. di canape indiana, l'e. di camomilla (fluido e secco), l'e. di china (fluido e secco), l'e. secco di cola, l'e. di colchico, l'e. di coloquintide, l'e. fluido di condurango, l'e. etereo-alcoolico di pepe cubebe, l'e. fluido di digitale, l'e. di malato di ferro, l'e. etereo di felce maschio, l'e. di frangola (fluido e acquoso), l'e. di genziana, l'e. di liquirizia, l'e. fluido d'amamelide, l'e. fluido d'idraste, l'e. di giusquiamo, l'e. idroalcoolico d'ipecacuana, l'e. d'oppio (fluido e acquoso), l'e. di ratania (fluido e acquoso), l'e. di cascara sagrada (idroalcoolico, fluido, fluido aromatico e deamarizzato), l'e. di rabarbaro (acquoso, fluido, idroalcoolico), l'e. di salsapariglia, l'e. di segale cornuta (fluido e depurato), l'e. fluido di poligala, l'e. di noce vomica (idroalcoolico, fluido), l'e. di valeriana (fluido, idroalcoolico), l'e. fluido di viburno.

Per gli estratti coloranti v. coloranti, sostanze; per gli estratti concianti v. concia.

Tag
  • ACQUA DISTILLATA
  • CASCARA SAGRADA
  • SEGALE CORNUTA
  • SALSAPARIGLIA
  • FELCE MASCHIO
Vocabolario
estrattivo
estrattivo agg. [der. di estrarre, part. pass. estratto]. – Che ha virtù di estrarre, che tende a estrarre. Più genericam., relativo all’estrazione: procedimento e., tecniche e.; in partic., e più com. nell’uso odierno, industrie e., le...
estratto
estratto agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il valore participiale). Nel gioco del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali