• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRÉES, Gabrielle d', marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort

di Henry Patry - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTRÉES, Gabrielle d', marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort

Henry Patry

Nata nel 1573 da Antonio d'Estrées e da Francesca Babou de La Bourdaisière, divenne il personaggio più illustre della famiglia grazie ai suoi amori con Enrico IV di Francia. Lo incontrò la prima volta, si crede, nel novembre del 1590, ma solo dopo un anno, all'assedio di Chartres, dove fu condotta da sua zia Madame de Sourdis, Gabriella divenne probabilmente l'amante del re. Fu presto sposata a Nicolò d'Amerval, signore di Liancourt, giudicato marito più compiacente del primo amante di Gabriella, Ruggero, duca di Bellegarde, col quale Gabriella conservava ancora rapporti amorosi. Essa divorziò tuttavia dal marito. Per parecchi anni fu colmata di favori e di onori, e nel 1599 Enrico pareva deciso a farla regina quand'essa morì improvvisamente, forse in seguito a complicazioni di gravidanza, lasciando a Enrico IV tre figli; Cesare ed Alessandro de Vendôme, e Caterina-Enrichetta, che sposò poi il duca di Elbœuf.

Bibl.: A. Jal, Dict. crit. de biographie et d'historie, Parigi 1864, s. v. Estrées; A. Desclozeaux, Gabrielle d'Estrées, Parigi 1889; P. Bonnefon, Mémoires du maréchal d'Estrées sur la régence de Marie de Médicis (1610-16) et sur celle d'Anne d'Autrihe (1643-50), a cura della Société de l'histoire de France, Parigi 1910; P. de Vaissière, Henri IV, Parigi 1928.

Vedi anche
Catherine-Henriette de Balzac d' Entragues Amante (Orléans 1579 - Parigi 1633) del re Enrico IV di Francia. Figlia di Francesco Balzac d'E. e di Maria Touchet, ebbe il titolo di duchessa di Verneuil e diede a Enrico IV un figlio, Enrico di Verneuil. Sperò di essere sposata dal re; visto fallire il progetto, partecipò alla cospirazione contro ... Maximilien de Béthune duca di Sully Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore una serie di riforme economiche e fiscali tese a favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Dopo il ritiro ... César duca di Vendôme Figlio naturale (Coucy 1594 - Parigi 1665) di Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; ebbe (1610) rango dopo i principi del sangue e prese parte ai torbidi della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Obbligato a riparare in Inghilterra, ...
Tag
  • ENRICO IV DI FRANCIA
  • GABRIELLE D'ESTRÉES
  • BELLEGARDE
  • AMERVAL
  • PARIGI
Altri risultati per ESTRÉES, Gabrielle d', marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort
  • Estrées, Gabrielle d'
    Enciclopedia on line
    Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, ottenuto l'annullamento del matrimonio, l'avrebbe probabilmente fatta regina se non fosse improvvisamente ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali