• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

estremo


estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto (a, b) ammettono comunque i valori a e b come estremi, rispettivamente inferiore e superiore se a < b, ma nel primo caso tali valori appartengono all’intervallo e nel secondo no. Gli stessi termini si applicano ai segmenti geometrici di cui gli intervalli indicati sono rappresentazioni; nel caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile considerare un intervallo [a, b] senza presupporre che risulti a < b: per esempio, nella definizione di integrale definito, è utile considerare lecito il caso in cui il primo estremo a sia maggiore del secondo estremo b; ciò permette di mantenere validità alle formule senza limitazioni.

☐ Per una funzione o un funzionale reale il termine estremo indica il massimo o minimo valore da essi assunto: esso è in tal caso l’estremo dell’insieme immagine della funzione o del funzionale. Un punto in cui viene raggiunto l’estremo (→ massimo, → minimo) è detto punto di estremo (massimo, minimo). Punto di massimo relativo per una funzione ƒ è un punto P tale che la restrizione di ƒ a un opportuno intorno di P assuma il massimo in P. Il valore di ƒ in P è detto massimo relativo; il massimo della funzione nel suo dominio viene invece detto massimo assoluto. Un punto di massimo relativo vincolato (o condizionato) per una funzione ƒ(x, y) col vincolo Γ di equazione g(x, y) = 0 è un punto P0(x0, y0) ∈ Γ (cioè soddisfacente la condizione g(x0, y0) = 0) tale che ƒ(x, y) ≤ ƒ(x0, y0) per ogni punto P(x, y) ∈ Γ ∩ U, essendo U un opportuno intorno di P0. Se è possibile esprimere il vincolo Γ nella forma esplicita y = φ(x), il problema si riduce a quello della determinazione del massimo per la funzione composta ƒ(x, φ(x)), e analogamente se il vincolo si esprime nella forma parametrica x = x(t), y = y(t), mentre nel caso generale si può ricorrere al metodo dei moltiplicatori di → Lagrange. La nozione si estende a un numero qualsiasi n + m di variabili con m vincoli (→ massimo vincolato; → minimo vincolato).

☐ Di un insieme totalmente ordinato e inferiormente limitato E, si definisce estremo inferiore il massimo dei suoi minoranti, cioè il massimo tra gli elementi x tali che x ≤ y per ogni y ∈ E; se tale elemento appartiene a E esso è il minimo dell’insieme E. Di un insieme totalmente ordinato e superiormente limitato E, si definisce estremo superiore il minimo dei suoi maggioranti, cioè il minimo tra gli elementi x tali che x ≥ y per ogni y ∈ E. Se tale elemento appartiene a E esso è il massimo dell’insieme E.

☐ In una proporzione a : b = c : d sono altresì chiamati estremi i termini a e d e, per converso, sono chiamati medi i termini b e c. Il prodotto dei medi è uguale a quello degli estremi.

Tag
  • METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE
  • INSIEME TOTALMENTE ORDINATO
  • INTEGRALE DEFINITO
  • FUNZIONE COMPOSTA
  • INTERVALLO CHIUSO
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
estremità
estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una fune. Nella costruzione navale, indica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali