• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTROGENI SINTETICI

di Franco DORDONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ESTROGENI SINTETICI

Franco DORDONI

. Succedanei, ottenuti per via sintetica, degli ormoni follicolari naturali. Più appropriata sembrerebbe la denominazione di "estrogeni artificiali", anche in considerazione del fatto che per qualche termine della serie degli estrogeni naturali è stata di recente raggiunta la sintesi.

Tra le numerose sostanze preparate, dal 1932 in poi, da J. W. Cook, E. C. Dodds e collaboratori partendo dall'antracene, dal di-benzantracene, dall'acenaftene, dal difenilmetano, dallo stilbene, ecc., e riconosciute dotate di azione estrogena, la terapia ha dato le sue preferenze allo stilbestrolo, all'esestrolo (o cicloestrolo) e all'esadiene. Questi composti hanno un'attività biologica (cheratinizzazione della mucosa vaginale, crescita dell'utero, proliferazione dell'endometrio, sensibilizzazione al progesterone, comparsa dei caratteri sessuali secondarî) che è dello stesso ordine di grandezza e talvolta anche maggiore di quella degli estrogeni naturali (estradiolo, estrone); su questi ultimi essi hanno inoltre il vantaggio di essere attivi per via orale. Alle indicazioni cliniche che essi hanno in comune con gli estrogeni naturali (deficiente attività ovarica, castrazione, menopausa ecc.) si è di recente aggiunto il trattamento del cancro della prostata: gl'indubbî benefici sembrano da riportarsi ad azione esclusivamente sintomatica.

Vedi anche
LH Sigla di luteinizing hormone, ormone ipofisario luteostimolina o gonadotropina (➔ gonadi). androgeno Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. Il più potente a. è il testosterone, altri sono l’androstenedione, l’androsterone, il deidroepiandrosterone. ... prolattina (o prolactina) Ormone proteico gonadotropo costituito da 198 amminoacidi, detto anche luteotropina (od ormone luteotropo), ormone lattotropo o galattagogo. È secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore e la sua produzione è regolata da due ormoni ipotalamici: la prolattoliberina e la prolattostatina. ... gonadi In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (gonadotropine corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine ...
Tag
  • ACENAFTENE
  • ANTRACENE
  • STILBENE
  • ORMONI
Altri risultati per ESTROGENI SINTETICI
  • estrogeno
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza naturale (ormone e.), semisintetica (derivata di e. naturali) e sintetica, attiva come ormone sessuale femminile. Gli e. hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari, nel controllo delle modificazioni dell’apparato genitale femminile ...
  • estrogeni
    Enciclopedia on line
    Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ...
  • estrogeno
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: (a) del mantenimento e dello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; (b) delle modificazioni ...
Vocabolario
estrogènico
estrogenico estrogènico agg. [der. di estrogeno] (pl. m. -ci). – Relativo alle sostanze estrogene; anche, e più comunem., con lo stesso sign. generico di estrogeno, ma in espressioni astratte: attività, azione, funzione estrogenica.
estrògeno
estrogeno estrògeno agg. e s. m. [comp. di estro (nel sign. fisiologico) e -geno]. – In medicina, di composto che, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e strutturali, e dalle proprietà generali, ha la capacità di stimolare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali