• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estroversione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

estroversione


Nella tipologia psicologica elaborata a partire dal 1920 da Carl G. Jung, tratto della personalità tendente a dirigere la sfera degli interessi e l’energia psichica (la libido) verso gli oggetti del mondo esterno, e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Jung contrappone e. a introversione e distingue l’e. attiva dall’e. passiva: nella prima, l’orientamento agli oggetti esterni corrisponde a un atto cosciente e volontario del soggetto, nella seconda invece è l’oggetto esterno ad attirare magneticamente l’attenzione della persona, eventualmente anche contro la sua volontà. I soggetti estroversi tendono perciò a comportarsi in funzione delle necessità esterne e delle condizioni ambientali e sono altamente motivati a cercare frequentemente il contatto con gli altri. Negli anni Cinquanta del 20° secolo, lo psicologo Hans J. Eysenck ha sottoposto a rigorosa verifica empirica i costrutti di e. e di introversione, elaborando un modello della personalità basato su tre tratti fondamentali: e.-introversione, nevroticismo (tendenza all’instabilità emotiva) e psicoticismo (bizzarria del pensiero e asocialità). Secondo Eysenck, il tratto e.-introversione dipende in misura diretta dall’eccitabilità corticale risultante dall’attività del sistema reticolare ascendente. In base a questo modello, gli estroversi sarebbero caratterizzati da un livello cronicamente basso di eccitazione; per raggiungere uno stato di attivazione ottimale, percepito come piacevole, questi individui sarebbero perciò ‘specializzati’ nella continua ricerca di stimolazioni ambientali e sociali.

Vedi anche
introversione In psicologia, e più particolarmente secondo la tipologia di C.G. Jung, la caratteristica che contraddistingue coloro che regolano il loro pensiero e il loro comportamento dirigendo prevalentemente l’interesse verso la propria persona e il proprio mondo interiore: l’introvertito è quindi individuo dedito ... Hans Jurgen Eysenck Eysenck ‹àiʃëṅk›, Hans Jurgen. - Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico e assunse posizioni ... psicologìa analìtica psicologìa analìtica Termine  con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ...
Altri risultati per estroversione
  • estroversione
    Enciclopedia on line
    Tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Il termine fu adottato da C.G. Jung, in contrapposizione a introversione.
  • INTROVERSIONE ed ESTROVERSIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi, l'introversione è il mutamento di direzione dell'interesse da oggetti del mondo esteriore verso il mondo interiore del soggetto. L'estroversione è il fenomeno opposto, in cui cioè l'energia psichica si rivolge verso oggetti del mondo esterno. C. G. Jung ha ...
Vocabolario
estroversióne
estroversione estroversióne s. f. [der. di estrovertere, sul modello di inversione e sim.]. – In psicologia, in contrapp. a introversione, la tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti e le circostanze del mondo esterno, a...
estrovèrtere
estrovertere estrovèrtere v. tr. [comp. del lat. extra «fuori» e vertĕre» volgere»]. – Rivolgere in fuori; quasi soltanto nel rifl., estrovertersi, rivolgere la propria attenzione al mondo esterno (v. estroversione). ◆ Part. pass. estrovèrso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali