• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETÀ

di Silvestro BAGLIONI - Giangiacomo PERRANDO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETÀ (dal lat. aetas; fr. âge; sp. edad; ted. Alter; ingl. age)

Silvestro BAGLIONI
Giangiacomo PERRANDO

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la morte), è relativamente costante per ogni specie. La massima durata (longevità) osservata con ogni possibile esattezza per l'uomo è d'anni 80-150; per l'elefante 90-100; per il cavallo 45; per l'orso 50; per il cervo 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per i Roditori e Insettivori 6-10. Lo stato fisiologico e le manifestazioni vitali variano secondo il succedersi di questi anni, in modo costante per i diversi individui, costituendo queste variazioni complessivamente le età della vita di ciascuna specie. Si distinguono tre grandi periodi: il primo è caratterizzato dallo sviluppo ascendente, in cui si ha il graduale aumento della massa del corpo derivante dal regolare sviluppo dei diversi organi e delle loro funzioni e si manifesta con l'aumento delle dimensioni, del peso, mentre s'affermano, divenendo sempre più valide, le funzioni degli organi della vita animale e della riproduzione sessuale. Il secondo periodo è rappresentato dallo stato di maturità ed equilibrio dinamico. Il terzo è caratterizzato da fenomeni di regressione.

I. Il primo periodo abbraccia diverse età: a) s'inizia con la vita embrionale e fetale, che per l'uomo si svolge normalmente nel decorso di nove mesi e che conduce, dall'epoca della fecondazione, per rapidi processi evolutivi, allo sviluppo di tutti gli organi necessarî alla vita, indipendentemente dall'organismo materno; b) con la nascita comincia la prima età della vita extrauterina, detta infanzia per l'incapacità iniziale del linguaggio fonetico, che durante lo svolgersi di quest'età s'acquista e si perfeziona sempre più, insieme con altre attività (stazione eretta, deambulazione, assunzione del cibo, ecc.). Il processo evolutivo della forma e della funzione dei varî organi non si limita però soltanto al sistema nervoso centrale, ma è proprio ancora d'altri organi, come, p. es., quelli connessi con le funzioni digerenti e d'assorbimento, degli emuntorî e delle ghiandole a secrezione interna, ecc. In questo tempo l'accrescimento del volume e del peso del corpo si svolgono con la massima rapidità. L'infanzia va dalla nascita alla pubertà in tre fasi successive: 1. La prima, o piccola infanzia, che comprende i primi due anni di vita: ha per caratteri salienti la rapidità dello sviluppo, che è maggiore che in qualsiasi altro momento della vita, e la comparsa della prima dentizione. 2. La seconda, o media infanzia, che va dal secondo al 5°-6° anno, cioè fino alla comparsa dei primi quattro grandi molari che sono permanenti, e che perciò rappresenta l'inizio della seconda dentizione. 3. La terza infanzia, o puerizia, che va fino all'epoca della pubertà; c) l'adolescenza, che s'inizia con l'epoca della pubertà (variabile dal 14° al 16° anno d'età; nel sesso femminile è più precoce che nel sesso maschile); comprende lo sviluppo ulteriore di tutti gli organi, più specialmente degli organi sessuali; in essa si raggiunge il massimo dell'altezza e del peso del corpo. L'adolescenza s'estende per le donne fino all'età di 21 anni, per gli uomini fino ai 25-28 anni, e si può suddividere in due fasi: la prima caratterizzata dalla crisi puberale (adolescenza in senso stretto), la seconda è la giovinezza, in cui s'entra nella piena attività fisica e psichica.

II. Il secondo periodo abbraccia la fase più ampia e importante della vita: quella della maturità o, nell'uomo, della virilità. Si suddivide in tre stadî: a) della maturità crescente (nella donna dai 21 ai 30-35 anni, nell'uomo dai 25-28 ai 40), in essa si perfezionano le varie attività, specialmente quelle psichiche; b) della maturità confermata, in cui le funzioni del complessivo organismo si mantengono stazionarie (da 35 ai 40 anni nella donna, dai 40 ai 50 nell'uomo); c) della maturità decrescente, in cui cominciano i fenomeni di diminuzione delle attività (dai 40 ai 50 nella donna, dai 50 ai 60 nell'uomo).

III. Il terzo periodo è quello della vecchiaia, che si può suddividere parimenti in tre stadî: a) quello della verde vecchiaia (dai 60 ai 70 anni), in cui si hanno i primi accenni di decadenza; b) quello della caducità (dai 70 agli 80); c) quello della longevità e decrepitezza, dagli 80 alla fine della vita. Nella donna il periodo della maturità è separato da quello della vecchiezza dalla cessazione delle funzioni riproduttive, con l'età critica (v. climaterio), che oscilla fra i 35 e i 55 anni. Negli animali si possono distinguere periodi o età analoghe a quelle dell'uomo; in essi però sono meno evidenti i segni dello sviluppo delle funzioni dei centri nervosi, e decorrono proporzionalmente in periodi più brevi, secondo la durata complessiva dell'età della loro vita.

Medicina legale. - L'accertamento dell'età, come dato d'identificazione personale sia sul vivo, sia sul cadavere o su pezzi umani, costituisce un problema assai delicato. A tale accertamento si procede in base alle leggi d'accrescimento e delle proporzioni fra le varie parti corporee nonché in base ai caratteri somatici delle ossa, della cute, della dentatura, ecc.

Per il significato cronologico di età v. era; per l'età nelle dottrine giuridiche v. imputabilità; capacità giuridica.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • CAPACITÀ GIURIDICA
  • MEDICINA LEGALE
  • IMPUTABILITÀ
  • RODITORI
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
variante Eta
variante Eta (per ellissi, Eta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in diversi Paesi, tra cui Nigeria e Gran Bretagna. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali