• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETELBERTO re di Kent

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETELBERTO (Æthelbert) re di Kent

Reginald Francis Treharne

Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la fondazione del regno sassone occidentale nella vallata dell'alto Tamigi, venne in conflitto col re sassone occidentale Ceawlin e fu respinto nel Kent. Sposò Berta, figlia del re franco Cariberto, e, accordatole il permesso di praticare la religione cristiana, le diede la chiesa di S. Martino, presso la capitale Canterbury. Dopo il 593 acquistò supremazia su tutta l'Inghilterra a sud del Humber, e viene designato da Beda come il terzo Bretwalda. Nel 597 S. Agostino e i suoi seguaci sbarcarono presso Thanet nel Kent per convertire l'Inghilterra. E. li accolse cordialmente, permise loro di predicare e si fece battezzare nel giugno 597. Inoltre favorì l'opera di Agostino col fondare la cattedrale e l'abbazia di S. Pietro e Paolo a Canterbury; costruì la cattedrale di Rochester per Justus, secondo vescovo inglese; e indusse suo nipote Saebert, re di Essex, e Redwald, re dell'Anglia orientale, ad accettare il cristianesimo. Sotto l'influenza ecclesiastica pubblicò nel 604 il primo codice scritto di leggi inglesi. Il suo potere diminuì negli ultimi anni, e quando E. morì nel 616, Redwald divenne Bretwalda.

Bibl.: Cambridge Mediev. Hist., I, Cambridge 1911, cap. 12° (B).

Vedi anche
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury, santo Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté strenuamente ... Eormenric Re del Kent; figlio di Octa, gli succedette intorno al 540, e si limitò a difendere le terre ereditate. Fu il padre di Etelberto, primo re cristiano d'Inghilterra. Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in ...
Tag
  • ANGLIA ORIENTALE
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
  • CANTERBURY
  • BRETWALDA
Altri risultati per ETELBERTO re di Kent
  • Etelberto
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Kent (n. forse 552-m. 616). Figlio di Eormenric, ascese al trono nel 560, incontrando molte difficoltà nei primi decenni del regno per la forte pressione dei sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia in tutta l’Inghilterra a S del Humber, fu designato bretwalda. Sposato con Berta, ...
  • Etelbèrto re di Kent
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. forse 552 - m. 616) di Eormenric. Asceso al trono nel 560, incontrò molte difficoltà nei primi decennî del regno per la forte pressione dei Sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia in tutta l'Inghilterra a S del Humber, fu designato bretwalda. Sposato con Berta, la figlia ...
Vocabolario
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali