• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETELSTANO re del Wessex e di Mercia

di Francesco Viglione - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETELSTANO (o Atelstano) re del Wessex e di Mercia (895-940)

Francesco Viglione

Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da questa parte. Ed E. meditò di estendere i suoi dominî verso il nord, tanto che contro di lui si formò una potente lega, la cui anima era il vecchio Costantino, re di Scozia. Ma E., benché validamente secondato solo dal fratello Edmondo, riportò sui campi di Brunanburgh (937) una vittoria che segnò l'unione dell'Inghilterra sotto un solo scettro, e rese E. celebre tra i sovrani di Francia, Germania e Scandinavia. Il grande avvenimento fu celebrato da una ballata, poesia anonima, certo di persona colta, che ha cantato con epica intonazione l'entusiasmo popolare della vittoria. Dopo la vittoria militare E. attese a reprimere l'anarchia e l'ingiustizia, e, in virtù d'un suo editto, quelli che disturbassero la pace pubblica venivano banditi dal regno con mogli e figli, i loro averi confiscati, e, se tornassero, erano trattati come ladri. Ai suoi gerefan (magistrati) che non facessero osservare l'editto applicò la pena dell'ofehyrnesse (delitto di disprezzo dell'ordine del re).

Bibl.: Cambridge Mediev. History, III, Cambridge 1924, cap. 15°. Per la celebre ballata, cfr. F. Olivero, Traduzioni dalla poesia anglo-sassone, Bari 1915, pp. 161-165; T. Petriella, La poesia anglosassone, Salerno 1915, pp. 121-123; F. Viglione, Studio critico-filologico su l'Anglo-Saxon Chronicle, con saggi di traduz., Pavia 1922, pp. 105-108.

Vedi anche
Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo Monaco (Tarso in Cilicia 602 circa - Canterbury 690). Studiò in Siria e ad Atene; recatosi a Roma, nel 668 fu nominato da papa Vitaliano arcivescovo di Canterbury. Entrato in possesso della sua diocesi, sconvolta da contrasti liturgici e dall'indisciplina del clero, vi riportò l'ordine, specialmente ... Wihtred Re del Kent (m. 725), asceso al trono verso il 690, riuscì (694), mediante un forte tributo, a rappacificarsi con il re dello Wessex, Ine, invasore del Kent, assicurandosi così un lungo e pacifico regno. A lui si deve uno dei primi codici di leggi inglesi, steso a Bersted alla fine del sec. 7º. Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ...
Tag
  • ALFREDO IL GRANDE
  • INGHILTERRA
  • SCANDINAVIA
  • GERMANIA
  • ANARCHIA
Altri risultati per ETELSTANO re del Wessex e di Mercia
  • Alfredo, Re del Wessex
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Gibson Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi Regis, cap. 8). Nell'871 successe al trono di un regno da tempo soggetto alle scorrerie e a quel tempo minacciato dalla ...
  • INE re del Wessex
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, si recò a Roma e si fece monaco. Morì circa il 730. A I. è dovuto il primo codice di leggi dei Sassoni occidentali ...
Vocabolario
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali