• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEOCLE

di Giulio GIANNELLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEOCLE ('Ετεοκλῆς, Eteŏcles)

Giulio GIANNELLI

Figlio di Edipo e fratello di Polinice: madre dei due fratelli fu Euriganeia, oppure, secondo una versione dei mitografi più recenti, Giocasta (v. edipo). Il nucleo della leggenda relativa ad E. sta nella celebre guerra dei sette contro Tebe e nella mutua uccisione dei due fratelli: leggende che, trattate già nell'antico poema ciclico, intitolato appunto Tebaide, ritornano poi di frequente e con varianti nella posteriore poesia epica e drammatica. Secondo la Tebaide, causa della strage fu la maledizione scagliata da Edipo sul capo dei figli: che essi avrebbero guerreggiato fra loro per l'eredità paterna e che avrebbero trovato la morte l'uno per mano dell'altro. I due fratelli, per stornare da loro la sorte, convennero di regnare in Tebe, alternandosi ogni anno l'uno all'altro. E., che era il maggiore (benché in ciò non siano concordi le versioni), tenne il regno per il primo, ma non volle cederlo a Polinice, il quale si rifugiò presso Adrasto, re di Argo, che gli promise aiuto. Fu allestita la grande spedizione de "i sette contro Tebe", perché, oltre ad Adrasto e Polinice, vi parteciparono altri cinque eroi. L'impresa fallì, stroncata dalla difesa di E.; venuti però i fratelli a tenzone, perdettero la vita. Il senato cittadino (al quale nelle versioni, più tarde, sottentra Creonte), ordinò onori ad E., difensore della patria, negando a Polinice la pace del sepolcro. Si narrava che Antigone avesse però trascinato poi il cadavere di Polinice sul rogo del fratello. Il duello di E. e Polinice, che era stato rappresentato sull'Arca di Cipselo (Paus., V, 19, 1) si trova spesso raffigurato, specialmente sulle urne etrusche.

Bibl.: F. A. Voigt, in Roscher, Lex. d. griech. u. röm. Myth., I, col. 1387 seg.; E. Bele, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 707 segg.; id., Thebanische Heldenlieder, Lipsia 1891, p. 106 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, III, i, p. 902 segg. - Per l'iconografia, v.: J. Overbeck, Gallerie, heroischer, ecc., Halle 1852, p. 135 segg.; H. Brunn e G. Körte, Urne Etrusche, Roma 1870 segg., II; Notizie degli scavi, 1892.

Vedi anche
Polinice (gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. P. pattuì con Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto da Adrasto ... Giocasta (gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’antica Grecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene. Edipo (gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... Antigone (gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, con Ismene, il padre cieco nel suo esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per ...
Tag
  • POESIA EPICA
  • J. OVERBECK
  • POLINICE
  • GIOCASTA
  • ANTIGONE
Altri risultati per ETEOCLE
  • Eteocle
    Enciclopedia on line
    Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di ...
  • Eteocle
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Eroe del ciclo tebano, le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello Polinice. Nati entrambi dalle nozze incestuose di Edipo e Giocasta, furono divisi da implacabile inimicizia in conseguenza della maledizione lanciata loro contro dal padre, al momento in cui fu costretto ...
Vocabolario
pira
pira s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu miso (Dante); per tutto Degli esanimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali