• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEOCRETESI

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEOCRETESI ('Ετεόκρητες)

Margherita Guarducci

Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è impossibile che più anticamente essi occupassero un territorio forse anche di molto maggiore. Circa la loro origine è probabile che vadano messi in rapporto con l'Asia Minore. Chiusi tra i loro monti di Sitia, gli Eteocretesi dovettero serbare a lungo i caratteri d'una civiltà primitiva, e anche il loro dialetto dorico rimase per molto tempo qualcosa a sé. Agli Eteocretesi appartengono forse, in generale, le misteriose iscrizioni pittografiche cretesi e le altre scritte coi segni dell'alfabeto greco, ma in una lingua che ancora non si è potuto decifrare, e che secondo alcuni apparterrebbe al ceppo linguistico indo-europeo. Vicino a Preso era un tempio di Zeus dicteo.

Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, Londra 1865, p. 152 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant. dei Lincei, VI, p. 282 segg.; L. Savignoni, ibid., XIV, p. 665; R. C. Bosanquet, in Ann. Br. School at Athens, VIII, p. 231 segg.; IX, p. 274 segg.; X, p. 192 segg.; J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VI, coll. 709-10. Per le iscr. v. D. Comparetti, in Mon. Ant., III, p. 449 segg., n. 208, e la bibl. cit. Cfr. J. J. E. Hondius, Suppl. Ep. Gr., III, n. 777.

Vedi anche
Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i.
Tag
  • PITTOGRAFICHE
  • INDO-EUROPEO
  • ASIA MINORE
  • BOSANQUET
  • ODISSEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali