• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETERI

di Angelo Contardi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETERI (dal gr. αἰϕήρ "aria", perché sostanze volatili)

Angelo Contardi

Composti organici che si debbono considerare come gli ossidi dei radicali alcoolici. Hanno con gli alcoli la stessa relazione che passa tra gli ossidi dei metalli e gl'idrossidi corrispondenti:

non sono quindi che anidridi degli alcoli, poiché si ottengono eliminando una molecola d'acqua da due molecole di alcool:

Gli eteri risultanti dall'unione di due radicali alcoolici identici tra loro prendono il nome di eteri semplici; quelli che contengono due radicali differenti prendono il nome di eteri misti:

La costituzione degli eteri è dimostrata da qualcuno dei più comuni processi della loro sintesi. Uno di questi è dovuto ad A. Williamson: consiste nel trattare un alcoolato alcalino col derivato monoalogenato dell'alcool stesso, se si vuol giungere all'etere semplice, o col derivato monoalogenato di un alcool differente, se si vuol giungere all'etere misto:

Importante per la preparazione degli eteri a piccolo numero di atomi di carbonio è il processo che si basa sull'azione dell'acido solforico concentrato sugli alcoli, azione che da E. Mitscherlich e dal Berzelius fu considerata come catalitica. Il Liebig invece, e il suo assistente Williamson, riuscirono a dimostrare che l'acido solforico prende parte effettiva alla reazione; anzi si può dimostrare che la reazione stessa procede in due fasi distinte, e cioè dapprima l'alcool reagisce, alla temperatura di 130°-140°, con l'acido solforico eliminando una molecola di acqua e formaudo il solfato acido dell'alcool sottoposto a reazione:

poi il solfato formatosi reagisce con una nuova molecola di alcool rigenerando l'acido solforico e formando l'etere:

Se si fa reagire sul solfato alcoolico ottenuto in un primo tempo un alcool diverso da quello usato per preparare il solfato, si giunge all'etere misto:

Teoricamente una determinata quantità di acido solforico dovrebbe essere capace di trasformare in etere una quantità infinita di alcool; praticamente però intervengono anche altre reazioni secondarie per le quali una parte notevole di acido solforico si riduce ad anidride solforosa e va perduto, mentre contemporaneamente anche una parte dell'alcool disidratandosi in modo diverso o si carbonizza o si trasforma in etilene:

Nello stesso modo dell'acido solforico reagiscono anche altre sostanze, per es. l'acido fosforico, l'acido arsenico, l'acido borico; qualcuna di queste anzi si presta meglio nel caso della preparazione di eteri ricchi di carbonio dove l'acido solforico provocherebbe facilmente la carbonizzazione. Gli eteri si possono infine preparare facendo agire i derivati alogenati degli alcoli sopra l'ossido di argento:

Anche da questo processo di preparazione appare evidente la costituzione degli eteri.

Gli eteri sono composti assai stabili; sono liquidi neutrì, volatili, difficilmente solubili in acqua. Il primo termine è gassoso, i seguenti sono liquidi a temperatura ordinaria, i termini superiori sono solidi. Per azione degli ossidanti energici gli eteri si trasformano negli stessi prodotti di ossidazione che si ottengono per identico trattamento dai corrispondenti alcoli. Il pentacloruro di fosforo li scompone nei cloruri alcoolici:

L'acido iodidrico a 100° opera pure una reazione analoga:

Invece a freddo si forma una molecola di alcool e una di ioduro alcoolico:

L'acqua a elevata temperatura, per qualche termine, provoca la trasformazione in due molecole di alcool. Il più importante e il più usato degli eteri è l'etilico (v. etilico, etere).

Vedi anche
etilene Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato di proprietà anestetiche generali. È presente in bassa concentrazione ... Alexander William Williamson Chimico (Wandsworth, Londra, 1824 - Hindhead, Surrey, 1904), allievo di J. Liebig; prof. all'University College di Londra; socio straniero dei Lincei (1883). Compì importanti ricerche sul processo di eterificazione dell'alcole che permise di determinare la struttura degli eteri; della medesima reazione ... carbonile Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione. Si dicono carbonili o ... uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, per ammonolisi del dietilcarbonato, per reazione tra urea (o nitrato di urea) e alcol etilico. Al pari dei ...
Tag
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • COMPOSTI ORGANICI
  • ACIDO SOLFORICO
  • ACIDO BORICO
  • MITSCHERLICH
Altri risultati per ETERI
  • eteri
    Enciclopedia on line
    Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere al termine e. il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., e. etilico ...
  • BROMACETICO, ETERE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si prepara facendo prima agire il bromo sull'acido acetico riscaldato a bagnomaria in presenza di un po' di fosforo rosso, ed eterificando poi con alcool etilico l'acido monobromo-acetico che si forma dapprima. L'etere bromacetico è un liquido incolore, insolubile nell'acqua; bolle a 160°; dall'acqua ...
Vocabolario
eterato
eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).
etero-flessibile
etero-flessibile s. f. Nel linguaggio giornalistico, donna eterosessuale che sporadicamente ricerca rapporti sessuali con un'altra donna. ◆ In America è in incredibile crescita un nuovo fenomeno, esploso sui siti di appuntamento online,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali