• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eterodirigere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eterodirigere


(etero-dirigere), v. tr. Dirigere qualcuno o qualcosa dall’esterno, condizionandone il pensiero o il comportamento.

• Che gli intellettuali della generazione sessantottina abbiano sempre aspirato a «dare la linea», a etero-dirigere i leader politici e il Paese, magari grazie a una corazzata come il «Corriere della sera», è risaputo. (Antonio Socci, Libero, 11 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) • siccome c’è tempo perché le cose a Tripoli volgano al peggio, com’è sempre facile che accada soprattutto se chi può aiutare rimane alla finestra, oggi non cerchiamo rivincite contro il trasversale partito italiano di [Mu’ammar] Gheddafi, ridotto all’impotenza non da noi ma da chi eterodirige anche la nostra politica estera oltre che la nostra economia. Siamo solo felici per la Libia. (Stefano Menichini, Europa, 24 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • L’Is è divenuto sempre più forte e, come sempre accade in questi casi, pensare di poter eterodirigere gruppi jihadisti radicali è un clamoroso errore. (Renzo Guolo, Messaggero Veneto, 2 gennaio 2017, p. 4).

- Composto dal confisso etero- aggiunto al v. tr. dirigere.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 gennaio 1993, p. 2, Interviste & Commenti (Umberto Ranieri).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GHEDDAFI
  • TRIPOLI
  • LIBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali