• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEROGAMIA

di Cesare Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEROGAMIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e γάμος "nozze")

Cesare Artom

I gameti (v.) che insieme si uniscono per il processo fecondativo sono il più delle volte assai differenti tra loro (uova e spermî). Anche nei Protozoi (specialmente nella classe degli Sporozoi) si hanno casi evidentissimi di eterogamia. Invece in altri casi, sempre tra i Protozoi, vi è un graduale passaggio tra l'isogamia (identità morfologica tra i due gameti) e l'eterogamia. Gameti eterogamici, o meglio digamici, cioè di due sorta, si hanno poi tra le uova (nei Lepidotteri e forse negli Uccelli) e tra gli spermî (in quasi tutte le classi dei Metazoi) in relazione con la determinazione del sesso.

Tag
  • PROTOZOI
  • GAMETI
Vocabolario
eterogamìa
eterogamia eterogamìa s. f. [comp. di etero- e -gamia]. – In biologia, riproduzione sessuale per fusione di due eterogameti (maschile e femminile).
eterogàmico
eterogamico eterogàmico agg. [der. di eterogamia] (pl. m. -ci). – In botanica, relativo a eterogamia: riproduzione, fecondazione eterogamica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali