• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEROPIGI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEROPIGI (dal gr. ἕτερος "diverso" e πυγή "ano" lat. scientifico Heteropygii)

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle pinne pettorali. Comprende poche specie delle acque dolci dell'America Settentrionale, con tre generi: Amblyopsis, Typhlichthys e Chologaster; i due primi vivono in acque sotterranee ed hanno occhi rudimentali, coperti dalla cute, privi di funzione, benché siano riconoscibili alcune delle parti di essi; il terzo genere fornito di occhi piccoli ma normali.

Hanno bocca alquanto protrattile, col margine formato dai soli intermascellari, denti piccoli sulle mascelle, sul palato e sulle ossa faringee. vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica natatoria e appendici piloriche presenti. Ovipari. Testa nuda fornita di parecchie serie di appendici tattili, la funzione delle quali compensa la mancanza della vista.

Tag
  • PESCI OSSEI
  • PARAPOFISI
  • OVIPARI
  • SPECIE
  • CUTE
Vocabolario
eteropigi
eteropigi s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato sulla gola davanti all’inserzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali