• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eteropodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea.

Hanno corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata; testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi sviluppati; porzione anteriore del piede trasformata in una pinna impari, verticale, spesso munita di ventosa; parte posteriore allungata a guisa di appendice caudale. I sessi sono separati. Si cibano di piccoli animali marini; vivono nei mari temperati e caldi; si muovono mediante contrazioni del corpo con la faccia ventrale rivolta in alto. Compaiono fossili nel Neogene.

Vedi anche
superfamiglia Nella classificazione biologica, gruppo sistematico di rango superiore alla famiglia ma inferiore all’ordine, istituito per riunire famiglie di animali o piante filogeneticamente affini. coda eterocerca Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi). pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona ... Neogene In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), seguita da una regressione alla fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, cui segue ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GASTEROPODI
  • EPIDERMIDE
  • MOLLUSCHI
  • PELAGICI
  • NEOGENE
Vocabolario
eteròpodi
eteropodi eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche dei mari temperati e caldi, dal...
atlàntidi
atlantidi atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali