• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eteropolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

eteropolio


Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di varie imprese che producono e offrono merci non identiche, per quanto tra loro concorrenti, per cui non è indifferente per chi compra rivolgersi all’una o all’altra di esse. Si determina quindi una situazione di mercato con elementi di concorrenza ed elementi di monopolio (➔) dal lato dell’offerta. Sono inoltre identificabili due diverse tipologie di e., l’e. circolare e l’e. atomistico. Questa distinzione deriva dallo studio pionieristico di A.G. Papandreou (Market structure and monopoly power, «The American Economic Review», 1949, 39, 5,), il quale definisce la competizione tra due imprese come atomistica, in quei casi in cui almeno una delle due non è in grado di penetrare nel mercato dell’altra, e come circolare, qualora entrambe siano potenzialmente in grado di penetrare nel mercato dell’altra. Estendendo questa definizione al nostro contesto di analisi, quando il numero delle imprese è basso si assiste usualmente a un e. circolare con indeterminazione oligopolistica (concorrenza monopolistica, ➔, nell’ambito di piccoli gruppi); se invece il numero di imprese è sufficientemente elevato perché sparisca l’indeterminazione si parla di e. atomistico (concorrenza monopolistica nell’ambito di grandi gruppi).

Vocabolario
eteropòlio
eteropolio eteropòlio s. m. [comp. di etero- e -polio di monopolio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che le varie imprese producono e offrono merci concorrenti tra loro, ma non identiche, quindi in una situazione...
eteropolare
eteropolare agg. [comp. di etero- e polare]. – 1. In chimica, legame e. (detto anche ionico o elettrostatico), il legame (molto diffuso nei composti inorganici) che si stabilisce tra atomi che, avendo perduto lo stato neutro per acquisto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali