• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEROSPORIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEROSPORIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e σπορά "seme")

Fabrizio Cortesi

Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia fisiologica dovuta al fatto che spore di forma uguale dànno origine a individui di sesso diverso, perché talune producono protonemi dai quali si sviluppano individui maschili e altre invece originano protonemi che produrranno individui femminili. Accanto a questa eterosporia fisiologica, ve n'è una morfologica per cui talune specie di Macromitrium, con individui maschili nani, portano due sorta di spore di grandezza molto diversa, e mentre le spore piccole producono sempre piante maschili, da quelle grandi nascono sempre piante femminili. L'eterosporia è poi costante in alcuni gruppi di Pteridofite (P. eterosporee) ed è in relazione col dimorfismo sessuale del protallo che ha origine dalle spore. Ma anche nelle Pteridofite si osserva un'eterosporia fisiologica, accanto a quella morfologica, nella famiglia Equisetacee, ove per quanto esistano spore apparentemente simili, si vede che alcune producono protalli maschili e altre protalli femminili. Nelle Pteridofite eterosporee si hanno sempre due sorta di spore: microspore, numerose, contenute in microsporangi e che producono protalli maschili; macrospore, in piccolo numero, talvolta una sola, portate dai macrosporangi e che dànno origine ai protalli femminili. Le Pteridofite eterosporee sono: le Idropteridine (Marsiliacee, Salviniacee), le Selaginellacee, le Isoetacee tra le forme viventi; le Lepidodendrali (Lepidodendracee, Sigillariacee), le Equisetali fossili (Calamariacee) e le Cicadofilicine tra le fossili.

Il fenomeno dell'eterosporia diviene costante invece nelle Embriofite sifonogame (Gimnosperme e Angiosperme), ove lo sporofito, ossia l'individuo che porta i fiori, presenta costantemente due sorta di spore: microspore, che in tal caso si chiamano granelli pollinici e sono portate dai sacchi pollinici o microsporangi, e macrospore, o sacchi embrionali, portate dai macrosporangi o ovuli. I granelli pollinici sono sempre piccolissimi e numerosissimi, mentre la macrospora che si trova nel macrosporangio è sempre piuttosto grande e unica.

Il fenomeno opposto dell'eterosporia è l'isosporia, cioè la presenza di spore tutte simili fra loro in uno stesso individuo. Questa si osserva in tutte le Briofite, meno nel caso sopra accennato di alcuni Macromitrium e di qualche Dicranum e in tutte le altre Pteridofite ossia nelle Ofioglossacee, Marattiacee, nelle Felci propriamente dette (Filices), nelle Equisetacee e nelle Licopodiacee fra le viventi e nelle Sfenofilline fra le Pteridofite fossili. In tutti questi vegetali vi è una sola sorta di spore e quindi un solo tipo di sporangi, per cui queste Pteridofite si dicono anche isosporee o omosporee. Per queste piante, però, i due fenomeni non hanno valore sistematico: nella moderna classificazione delle Pteridofite l'eterosporia e l'isosporia sono fenomeni paralleli, e si trovano in famiglie diverse sì, ma appartenenti alla stessa classe; così per esempio nella classe delle Licopodine la famiglia delle Licopodiacee contiene specie tutte isosporee; invece le due famiglie Selaginellacee e Isoetacee presentano le specie eterosporee.

Fra l'eterosporia e l'isosporia non vi è netta separazione, perché in taluni Muschi e in molte Equisetacee vi è una eterosporia fisiologica rappresentata da spore morfologicamente simili che dànno invece origine a protalli sessualmente diversi.

Vedi anche
spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... macrospora Spora che, nelle piante eterosporee (➔ eterosporia), dà origine a protalli e gametofiti femminili, sui quali si formeranno gli archegoni. Le m. sono comuni nelle alghe e nelle pteridofite. Si formano per meiosi dalla cellula madre delle spore (macrosporocito); tale processo, detto macrosporogenesi (o ... isosporia Carattere delle piante, in particolare delle pteridofite, le cui spore sono morfologicamente e funzionalmente identiche, nel senso che, germinando, danno tutte luogo a gametofiti di un solo tipo, sui quali si sviluppano organi sessuali maschili e femminili. In alcuni casi, come in Equisetum, l’i. è solo ... sporòfito Pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide (detta anche diplofito), che dà origine alle spore. Di solito lo s. genera spore meiotiche aploidi dalle quali si sviluppano i gametofiti aploidi. Lo s. può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, ...
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • PTERIDOFITE
  • EMBRIOFITE
  • ISOSPORIA
  • SPOROFITO
Vocabolario
eterosporìa
eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa grandezza e si caratterizzano per...
eterospòreo
eterosporeo eterospòreo (o eteròsporo) agg. [comp. di etero- e spora]. – Di piante che presentano eterosporia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali