• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETF (Exchange Traded Funds)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ETF (Exchange Traded Funds)


ETF (Exchange Traded Funds)  Fondi comuni di investimento mobiliari quotati su mercati azionari. Sono stati introdotti negli Stati Uniti negli anni 1990; in Italia, dove le negoziazioni sono iniziate nel 2002, se ne contavano oltre 550 a fine agosto 2011. Possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, o nel linguaggio economico nel continuo, con commissioni relativamente basse; al contrario, i fondi comuni tradizionali vengono valutati solamente a fine giornata e presentano commissioni di gestione più onerose. Come i fondi comuni, gli ETF si possono dividere in due categorie: quelli a distribuzione, che pagano periodicamente dividendi, e quelli ad accumulazione, che invece trattengono e reinvestono gli utili ottenuti. La caratteristica principale degli ETF è quella di essere agganciati a un indice sottostante; in particolare essi fanno parte della più ampia categoria dei cosiddetti fondi indice, la cui strategia punta a replicare i rendimenti di un opportuno indice (tipicamente azionario) limitandosi a gestire in modo passivo, ovvero senza compiere transazioni o ribilanciamenti salvo che in circostanze critiche, un patrimonio ripartito inizialmente in quote corrispondenti alla capitalizzazione relativa dei titoli che compongono l’indice. Gli ETF, dunque, abbinano i pregi di un fondo indice all’immediatezza di smobilizzo e alla flessibilità di un titolo azionario. Inoltre, il loro patrimonio è totalmente indipendente da quello dell’emittente, il cui eventuale default non coinvolge l’ETF né tantomeno l’investitore. Gli ETF sono adatti a chi preferisce ‘scommettere’ su un intero indice di borsa invece che su singole azioni. Costituiscono quindi uno strumento di diversificazione del rischio, se pure limitatamente al mercato azionario.

Vedi anche
fóndo comune di investiménto fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto ... capitalizzazione Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. In finanza, l’operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ...
Tag
  • FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • MERCATO AZIONARIO
  • TITOLO AZIONARIO
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Altri risultati per ETF (Exchange Traded Funds)
  • ETF
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Exchange traded funds, fondi comuni di investimento mobiliari quotati su mercati azionari. Sono stati introdotti negli Stati Uniti negli anni Novanta del 20° sec.; in Italia, dove le negoziazioni sono iniziate nel 2002, se ne contavano oltre 550 a fine agosto 2011. Al contrario dei fondi comuni ...
  • ETF
    Enciclopedia on line
    Sigla di exchange traded funds, fondi comuni mobiliari, negoziati in Borsa come una azione e che quindi possono essere acquistati e venduti in qualunque momento, con una commissione a basso costo, al contrario dei fondi tradizionali che vengono valutati solo a fine giornata e hanno commissioni di gestione ...
Vocabolario
corporate bond
corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il rischio fra settori diversi, per esempio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali