• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLET, Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLET, Étienne


Erudito, filologo, stampatore francese, nato a Orléans il 3 agosto 1509, morto a Parigi il 3 agosto 1546. Dopo avere studiato nella sua città natale e quindi a Padova, divenne segretario del vescovo di Limoges e l'accompagnò in un'ambasceria a Venezia. Si stabilì poi a Tolosa e vi studiò giurisprudenza. Quivi manifestò le sue tendenze di pensatore eterodosso, tenne discorsi violenti, subì la prigione e fu cacciato dalla città. Si recò allora a Lione, ove pubblicò, in dodici anni, una quindicina di opere, lavorando nel frattempo come lettore e correttore di bozze presso varî stampatori. Prese parte violentemente alle dispute intorno a Cicerone che divampavano in quegli anni, e pubblicò contro Erasmo un Dialogus de imitatione Ciceroniana, seguito a breve scadenza dalla sua opera maggiore, i Commentariorum linguae latinae libri duo (1536-38), dedicati a Francesco I. Questi gli condonò la pena che avrebbe dovuto subire come uccisore in rissa del pittore Compaing, ma il D. fu imprigionato ugualmente e liberato solo dopo alcuni mesi. Nel 1538 egli ottenne il brevetto di stampatore, e l'esercizio di questa professione fu causa della sua rovina, poiché, dopo aver pubblicato qualche trattato di medicina, il Gargantua del suo amico Rabelais e varî scritti del Marot, stampò una dopo l'altra diverse opere prettamente eretiche, libri calvinisti, ecc. Fu allora per due volte arrestato e per due volte riuscì a liberarsi: la prima ottenendo grazia dal re, la seconda fuggendo in Piemonte. Commise però l'imprudenza di tornare in Francia (1544), e qui fu nuovamente arrestato, quindi processato e condannato al rogo (1546). Il D. affrontò stoicamente il supplizio; gli viene anche attribuito un curioso pentametro, ch'egli avrebbe composto mentre si recava alla Place Maubert, dove la sentenza fu eseguita e dove nel 1889 gli fu eretta una statua: Non dolet ipse Dolet sed pia turba dolet.

L'opera del D. è stata giudicata in modi varî e contraddittorî; non si può misconoscere il suo valore come erudito (i suoi Commentarii sono tuttora una fonte preziosa d'informazioni etimologiche), e come assertore di quei diritti del pensiero che dovevano costituire la più alta rivendicazione del Rinascimento; ma non si può stabilire con certezza se le sue intime convinzioni fossero calviniste o addirittura ateo-razionaliste, come alcuni hanno sostenuto. Calvino condannò i suoi libri, e d'altra parte certe esortazioni del D. in favore della lettura della Bibbia sembrerebbero escludere ch'egli fosse quello che oggi si chiamerebbe un "libero pensatore". Fu ad ogni modo uomo di vivacissimo ingegno, di carattere orgoglioso, audace, volontaristico: il suo miglior biografo, il Copley-Christie, lo chiamò "martire del Rinascimento".

Come stampatore, il D. lasciò bellissime edizioni, tipograficamente assai corrette e ornate; la sua marca era un'ascia tenuta da una mano uscente da una nube, in atto di colpire un ceppo nodoso; egli adottò varie divise, a seconda dei volumi pubblicati: Scabra et impolita adamussim dolo atque perpolio; Durior est spectatae virtutis quam incognitae conditio; Préservez-moi, Seigneur, des calomnies des hommes.

Bibl.: J. Boulmier, E. D., savie, ses œuvres et son martyre, Parigi 1857; R. Copley-Christie, E. D., le martyr de la Renaissance, sa vie et sa mort, Parigi 1886, 2ª ed. 1889; O. Galtier, E. D., Parigi 1908.

Vedi anche
Tommaso Moro, santo Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne cancelliere del regno, ma dovette dimettersi (1532) perché si oppose alla tendenza di Enrico VIII ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ... eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata. Nel ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • RINASCIMENTO
  • FRANCESCO I
  • CALVINISTI
  • CICERONE
Altri risultati per DOLET, Étienne
  • Dolet, Étienne
    Enciclopedia on line
    Umanista (Orléans 1509 - Parigi 1546); prese parte alla disputa sul ciceronianismo, scrivendo un Dialogus contro Erasmo; la sua opera maggiore sono i Commentariorum linguae latinae libri duo (1536-38). Ma forse anche più significativa fu la sua attività di stampatore a Lione (dal 1538): si caratterizzò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali