• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

di Ersilia Liguori Barbieri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

Ersilia Liguori Barbieri

Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di Caen, poi nelle università di Montpellier e Nancy. Nel 1877 fu nominato maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, dove insegnò, dal 1888 in poi, storia della filosofia moderna. Diresse la Fondation Thiers; fu presidente dell'Académie des sciences morales et politiques, e membro dell'Académie française.

Fra le opere più notevoli, ricordiamo le due tesi presentate per il dottorato: De veritatibus aeternis apud Cartesium (1874) e De la contingence des lois de la nature (1874). In quest'ultima, il Boutroux critica la concezione meccanica e deterministica della natura che, negando tutte le differenze qualitative e riducendo ogni cambiamento al rapporto di causalità, presume ragguagliare l'effetto alla causa e risolvere i varî gradi del reale nelle loro condizioni elementari. Contro tale concezione egli crede di dimostrare che l'equazione causale non è assoluta; che fra le varie forme dell'essere - ch'egli concepisce sovrapposte e gerarchicamente ordinate - non v'è passaggio necessario, ma vera e propria discontinuità; che la vita è una continua novità, una sintesi sempre più alta, che implica un principio attivo di organizzazione e di creazione, un atto di libertà.

Nell'opera De l'idéé de loi naturelle dans la science et dans la philosophie contemporaines (1895) egli difende ancora la tesi dell'indeterminismo, dimostrando che le leggi della natura non hanno per sé stesse carattere d'intelligibilità, che la loro oggettività è imperfetta e la necessità che esse affermano è assoluta solo per la cognizione, non per la realtà; in conclusione esse esprimono soltanto il nostro sforzo di adattare le cose alla legge d'identità del nostro pensiero e di renderle docili al compimento della nostra volontà.

Oltre a queste opere fondamentali ricordiamo: La Grèce vaincue et les premiers stoïciens (1875); la Philosophie des Grecs (1877), traduzione dei primi tre volumi dell'opera dello Zeller, preceduta da una notevole introduzione; La Monadologie de Leibnitz (1880); una memoria su Socrate fondateur de la science morale (1883); Aristote (1886); Les Nouveaux essais sur l'entendement humain de Leibnitz (1886); Le philosophe allemand Jacob Boehme (1888); Kant (1895); Questions de morale et d'éducation (1895); Études d'histoire de la philosophie (1897); Pascal (1900); Science et religion dans la philosophie contemparaine (1908), in cui l'autore si pone il problema dei rapporti della religione con le altre attività dello spirito e in particolar modo con la scienza, manifestando in ultimo il suo pensiero profondamente mistico. Inoltre il B. scrisse innumerevoli articoli in riviste di filosofia francesi e straniere, discorsi, memorie, prefazioni, conferenze, ecc. Come maestro esercitò grandissima influenza sulle giovani generazioni francesi e come pensatore seppe porsi con grande lucidezza il problema della libertà, riuscendo a distruggere, con felice critica, la concezione meccanica dell'universo instaurata dal positivismo, che trionfava anche in Francia intorno al 1870. Contro tale concezione la filosofia della contingenza, schiettamente spiritualistica, sorse a rivendicare la gerarchia dei valori, le differenze qualitative, l'individualità e la libertà.

Bibl.: Un'ampia bibliografia degli scritti del Boutroux è in fine alla traduzione italiana del saggio Dell'idea di legge naturale nella scienza e nella filosofia contemporanei, a cura di E. Liguori-Barbieri, Firenze 1925. - Complessivi: C. Ranzoli, É. B., Milano 1924; M. Schyns, La philosophie d'É. B., Parigi 1924; E. Liguori-Barbieri, La filosofia di E. B. e la reazione all'intellettualismo nella filosofia francese contemporanea, Pisa 1926.

Vedi anche
Maurice Blondel Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. 1921), B. tenta di fornire una spiegazione globale della realtà sulla base di una dialettica i cui termini ... contingente Economia Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una determinata imposta. Il metodo di distribuzione di un’imposta, fissando il c. nazionale anziché, ... spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... scientismo Il particolare atteggiamento intellettuale di chi ritiene unico sapere valido quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere che non accetti i metodi propri di queste scienze. Il termine fu coniato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento e si diffuse poi ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • INDETERMINISMO
  • POSITIVISMO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie
  • Boutroux, Étienne-Émile-Marie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Boutroux, Etienne-Emile-Marie Boutroux, Étienne-Émile-Marie Filosofo francese (Montrouge, Hauts-de-Seine, 1845 - Parigi 1921). Fu prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dell’Accademia di scienze morali e politiche e membro dell’Accademia di Francia. Scritti principali: ...
  • Boutroux, Étienne-Émile-Marie
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; socio straniero dei Lincei (1905). Scritti principali: De veritatibus aeternis apud Cartesium (1874); ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali