• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEIGNOT, Étienne-Gabriel

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEIGNOT, Étienne-Gabriel

Seymour de Ricci

Bibliografo e letterato francese, nato ad Arc-en-Barrois (Haute-Marne) il 15 maggio 1767, morto a Digione il 14 aprile 1849. Trascorse quasi tutta la sua vita a Digione. Lettore e compilatore instancabile, gli si debbono numerose pubblicazioni storiche, letterarie e soprattutto bibliografiche, piacevoli a leggersi, ma spesso mancanti di senso critico. L'inesattezza è il minore dei suoi difetti; ma non si deve dimenticare che i suoi Amusements philologiques (Besançon 1808), il suo Choix de testaments anciens et modernes (Digione 1829, voll. 2), il suo Dictionnaire raisonné de bibliologie (Vesoul 1802-1804, voll. 3), il suo Manuel du bibliophile (Digione 1823, voll. 2) e il Répertoire de bibliographies spéciales (Besançon 1810) furono realmente utili a tutta una generazione di studiosi e contribuirono in sommo grado a diffondere in Francia il gusto dell'erudizione libraria. La sua ricca biblioteca fu venduta a Parigi l'8 marzo 1852.

Bibl.: J. M. Quérard, La France litt., Parigi 1827-1864, s. v.; J.-Ch. Brunet, Manuel, s. v.; P. Deschamps, Not. biogr. et bibl. sur G. P., Parigi 1857.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali