• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gilson, Étienne

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gilson, Etienne


Gilson, Étienne

Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Prof. nelle univ. di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d’études all’École pratique des hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), insegnò in seguito all’Institute of medieval studies di Toronto. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, si distinse come uno dei maggiori storici del pensiero medievale. Tra le opere principali si segnalano: Le thomisme (1919); La philosophie de saint Bonaventure (1924; trad. it. La filosofia di San Bonaventura); Introduction à l’étude de saint Augustin (1929; trad. it. Introduzione allo studio di Sant’Agostino); L’esprit de la philosophie médiévale (1932; trad. it. Lo spirito della filosofia medievale); La théologie mystique de saint Bernard (1934; trad. it. La teologia mistica di San Bernardo); Héloïse et Abélard (1938; trad. it. Eloisa e Abelardo); Dante et la philosophie (1939; trad. it. Dante e la filosofia); Jean Duns Scot (1952; trad.it. Giovanni Duns Scoto: introduzione alle sue posizioni fondamentali); D’Aristote à Darwin et retour (1971); Dante et Béatrice: études dantesques (1974; trad. it. Dante e Beatrice. Saggi danteschi); Saint Thomas moraliste (1974). Una lucida sintesi è contenuta in La philosophie au Moyen âge (1922; nuova ed. in 2 voll., 1976; trad. it. La filosofia nel Medioevo: dalle origini patristiche alla fine del 14° secolo). Notevoli anche i suoi studi sui riflessi del pensiero medievale nella filosofia cartesiana: Index scolastico-cartésien (1912); La liberté chez Descartes et la théologie (1912); commento al Discours de la méthode (1925); Études sur le rôle de la pensée médiévale dans la formation du système cartésien (1930). Fondò e diresse con M.-Th. d’Alverny e M.-D. Chenu le Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen âge (dal 1926). Tra i lavori di carattere teoretico si ricordano: Le réalisme méthodique (1937; trad. it. Il realismo, metodo della filosofia), The unity of philosophical experience (1937), Réalisme thomiste et critique de la connaissance (1939), L’Être et l’essence (1948; trad. it. L’essere e l’essenza), Peinture et réalité (1958), Introduction à la philosophie chrétienne (1960; trad. it. Introduzione alla filosofia cristiana), Le philosophe et la théologie (1960; trad. it. Il filosofo e la teologia), Introduction aux arts du beau (1963).

Vedi anche
santo Albèrto Magno Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ... Giovanni Scòto Eriùgena Scòto Eriùgena (o Erìgena o Ierùgena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena). - Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • STRASBURGO
  • FILOSOFIA
  • SORBONA
Altri risultati per Gilson, Étienne
  • Gilson, Étienne
    Enciclopedia on line
    Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute ...
  • Gilson, Etienne
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gilson, Étienne Augusto Del Noce Filosofo (n. a Parigi nel 1884), professore alla Sorbona, poi al Collegio di Francia, accademico di Francia. Ha dedicato a D. i seguenti studi: Dante et la philosophie, Parigi 1939, 1953; Les Métamorphoses de la Cité de Dieu, ibid. 1952, cap. IV: " L'Empire Universel ...
  • GILSON, Ètienne
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    GILSON, Ètienne Storico della filosofia medievale, nato a Parigi il 13 giugno 1884; professore a Lilla (1913), Strasburgo (1919), alla Sorbona (1921) e dal 1932 al Collège de France. È noto soprattutto per l'agile ma profonda sintesi: La philosophie au Moyen Âge (1922; trad. it., Firenze 1932). Ma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali