• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAREY, Étienne-Jules

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAREY, Étienne-Jules

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 5 marzo 1830, morto a Parigi il 13 maggio 1904. Studiò a Parigi, ove s'addottorò nel 1859. Nel 1862 ebbe alla scuola pratica di Parigi l'insegnamento della diagnostica delle malattie del cuore e dei vasi; nel 1864 diresse un laboratorio di fisiologia e tre anni dopo fu nominato professore di storia naturale al Collegio di Francia. Compì ricerche sul calore animale, sulle funzioni dei muscoli, sulla neurofisiologia, sui fenomeni elettrici, sull'azione di alcuni veleni, sulla fisiologia del movimento, e fu l'ideatore di moltri strumenti fisiologici, quali lo sfigmografo, il cardiografo, lo pneumografo, ecc. In Francia creò il metodo di registrazione grafica.

Tra i suoi scritti: Recherches sur le pouls au moyen d'un nouvel appareil enregistreur, le sphymographe (Parigi 1860); La circulation du sang à l'état physiologique et dans les maladies (ivi 1861); Physiologie médicale de la circulation du sang basée sur l'étude graphique des mouvements du cøur et du pouls artériel, ecc. (ivi 1863); Tableau sommaire des appareils et expériences cardiographiques des M. M. Chauveau et Marey (ivi 1863); Études physiol. sur les caractères graphyques des battements du cøur et des mouvements respiratoires, ecc. (ivi 1865). Du mouvement dans les fonctions de la vie (ivi 1868); La machine animale. Locom. terrestre et aér. (ivi 1874); Physiol. du mouvement, le vol des oiseaux (ivi 1889), ecc.

Vedi anche
Thomas Alva Edison Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè ... biomeccanica Branca della bioingegneria che applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell’equilibrio umano e animale, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà (per es., resistenza meccanica dei tessuti) degli organi preposti a tale scopo. Trova applicazione nello sport, dove ... Anton Giulio Bragàglia Bragàglia, Anton Giulio. - Regista e scrittore di teatro (Frosinone 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore di riviste d'arte e di cultura, nel 1919 fondò a Roma la Casa d'arte ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Altri risultati per MAREY, Étienne-Jules
  • Marey, Étienne-Jules
    Enciclopedia on line
    Fisiologo e pioniere del cinema (Beaune 1830 - Parigi 1904). Prof. di semiotica cardiologica all'École Pratique di Parigi, poi direttore di un laboratorio di fisiologia e infine (1867) prof. di storia naturale al Collegio di Francia come successore di M.-J.-P. Flourens; socio straniero dei Lincei (1883). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali