• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fallot, Etienne-Louis Arthur

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Fallot, Étienne-Louis Arthur


Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911). Fu prof. di medicina legale e igiene a Marsiglia (1888-1911). Ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite.

Tetralogia di Fallot Quadruplice malformazione congenita del cuore e dei grossi vasi, rappresentata da stenosi dell’arteria polmonare, pervietà del setto interventricolare, origine dell’aorta a cavallo dei due ventricoli e ipertrofia del ventricolo destro. Ne derivano cianosi intensa (onde anche il nome di morbo blu in comune con tutte le cardiopatie congenite con cianosi intensa), dita a bacchetta di tamburo (dita ippocratiche), crisi vertiginose e sincopali, soffio sistolico, ecc. La prognosi della malattia, che una volta era di solito mortale prima della pubertà, migliorò con l’adozione di un intervento operatorio ideato da H. Taussig e realizzato da A. Blalock nel 1944 mediante una anastomosi tra arteria succlavia e arteria polmonare, onde migliorare l’apporto sanguigno ai polmoni. Altre malformazioni, meno frequenti, descritte da F. sono: pentalogia di F., consistente nell’associazione della persistenza del forame di Botallo alla tetralogia di F.; trilogia di F.: consistente nella stenosi dell’arteria polmonare con persistenza del forame di Botallo (il terzo elemento caratteristico di questa sindrome è la normale conformazione del setto interventricolare). La correzione intracardiaca della tetralogia di F. consiste nella chiusura del difetto interventricolare e nella risoluzione dell’ostruzione all’efflusso ventricolare destro attraverso una plastica dell’infundibolo. Usualmente viene eseguita attraverso ventricolotomia infundibolare destra. Per limitare gli effetti emodinamici di lungo termine dell’insufficienza polmonare residua, quando è possible si limita l’incisione chirurgica al solo infundibolo anziché estenderla all’anulus polmonare.

Tetralogia di Fallot

Vedi anche
cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine ...
Tag
  • FORAME DI BOTALLO
  • MEDICINA LEGALE
  • INFUNDIBOLO
  • ANASTOMOSI
  • VENTRICOLI
Altri risultati per Fallot, Etienne-Louis Arthur
  • Fallot, Étienne-Louis-Arthur
    Enciclopedia on line
    Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911); ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali