• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCEL, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCEL, Ètienne


Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; cosicché quando il delfino Carlo, reggente in nome del re Giovanni II fatto prigioniero dagl'Inglesi, ebbe convocato gli stati generali nell'ottobre 1356, il M. si trovò naturalmente a capo dell'elemento borghese, del terzo stato. D'accordo con il vescovo Roberto Le Coq, il M. indusse i deputati a discutere, anziché dei sussidî finanziarî chiesti dal re e che avrebbero dovuto costituire la sola materia di discussione, di un piano generale di riforme della struttura stessa dello stato francese. Di fronte a un primo rifiuto del delfino di accettare tale progetto, il M. mobilitò e armò le varie corporazioni parigine, riuscendo per tal modo a costringere il delfino a emanare la famosa Grande Ordonnance del 3 marzo 1357, che avrebbe costituito, se fosse rimasta in vita, un ostacolo decisivo al potere assoluto dei re di Francia (v. francia: Storia). Avendo il delfino cercato, nei mesi seguenti, di organizzare la resistenza fuori di Parigi,) il M., suscitò una pericolosa questione dinastica, contrapponendo al delfino il re di Navarra Carlo il Malvagio, sposo di Giovanna, figlia del re di Francia Giovanni II, e pretendendo al trono (v. carlo ii re di navara). Fatto evadere il re di Navarra dal castello ov'era prigioniero, il M. riuscì a piegare nuovamente il delfino. Ma il M. finì col cedere al furore di parte, facendo massacrare nel febbraio 1358 i due principali consiglieri del delfino, Roberto di Clermont, maresciallo di Normandia e Giovanni di Conflans, mȧresciallo di Champagne. Il movimento era ormai sulla via dell'aperta rivolta contro la monarchia e allora le campagne e anche le altre città si staccarono da Parigi, appoggiando il delfino. Lo stesso movimento della Jacquerie, scoppiato in quel tempo, finì con il riuscire a danno del movimento parigino: i nobili delle campagne reagirono violentemente, avvicinandosi alla monarchia. Un tentativo d'introdurre le bande di Carlo il Malvagio in Parigi fallì, per l'opposizione di parte della stessa borghesia parigina, già stanca della piega troppo radicale presa dal movimento. Il M. decise di consegnare la città al re di Navarra: ma, mentre cercava di effettuare il suo disegno, fu ucciso.

Bibl.: Perrens, É. M. et le gouv. de la bourgeoisie au XIVe s., Parigi 1860.

Vedi anche
jacquerie Termine (derivante dal soprannome Jacques Bonhomme, in voga già nel 14° sec. tra i nobili di Francia e poi rimasto nell’uso per indicare, ironicamente, il contadino francese) con cui si designa la sollevazione dei contadini scoppiata in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, durante la crisi economica ... Robert Le Coq Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, e infine pari di Francia (1351). Durante la prigionia del re di Francia Giovanni II, caduto nelle mani ... detto il Malvagio Carlo II re di Navarra Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, fu in lotta continua coi re di Francia. Imprigionato dal suocero (1356), liberato (1357) quando questi a sua volta cadde prigioniero ... detto il Saggio Carlo V re di Francia Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò al posto del padre caduto prigioniero degli Inglesi a Poitiers, domando la rivolta borghese degli Stati ...
Altri risultati per MARCEL, Ètienne
  • Marcel, Étienne
    Dizionario di Storia (2010)
    Marcel, Etienne Marcel, Étienne Politico francese (n. 1316 ca.-m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di Laon, degli stati generali del 1355 e, all’indomani della disfatta di Poitiers, con il re Giovanni ...
  • Marcel, Étienne
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (n. 1316 circa - m. Parigi 1358). Di ricca famiglia di mercanti di panni, prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di Parigi, ebbe il controllo, con Robert le Coq, vescovo di Laon, degli Stati Generali del 1355 e all'indomani della disfatta di Poitiers, con il re Giovanni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali