• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONET, Étienne-Maurice

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONET, Étienne-Maurice

Y. Obriot

Scultore e scrittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1716, ivi morto il 24 dicembre 1791. Benché non venisse in Italia, studiò e commentò con ardore le opere degli antichi; tradusse varî libri di Plinio, diede all'Fncyclopedie l'articolo sulla scultura (ristampato e ampliato in un opuscolo intitolato Réflexions sur la sculpture); nel 1771 pubblicò le Observations sur la statue équestre de Marc-Aurèle, opera notevole per vivacità di linguaggio e forma spontanea.

Scultore, fu allievo di J. B. Lemoyne, ma cercò a lungo la propria via; barocco per temperamento e per gusto, l'indirizzo generale dei suoi tempi lo portava a volte verso uno stile più puro e più accademico. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, l'influenza di P. Puget è evidente, l'insieme è fortemente drammatico. La figura della Musica, per la Pompadour (1749), nonostante l'atteggiamento teatrale e il drappeggio ancora agitato, segna già un'evoluzione verso lo stile classicheggiante. Questo D. Diderot osservò nell'Inverno, dai drappeggi calmi. Quel naturalismo contenuto, che dà il fremito della vita, si ritrova nella Bagnante del Louvre, in Galatea e Pigmalione (collezione Ambatielos, Parigi). Questi piccoli marmi e molte altre composizioni dello stesso genere furono riprodotti in biscuit, quando il F. fu nominato direttore della Manifattura di Sèvres nel 1757. Quelle opere non fanno prevedere il vigoroso e ardito ideatore della statua equestre di Pietro il Grande. Per l'esecuzione di questo monumento il F. si trattenne a Pietroburgo dal 1766 al 1779, curando personalmente la fusione del grande gruppo di bronzo. All'opera, alla cui concezione non fu estraneo il Diderot, collaborò anche Marie-Anne Collot, allieva e futura nuora del maestro. Ritornato a Parigi (1780), il F. fu colpito da grave infermità che mise fine al suo lavoro.

Bibl.: A. Valabrègue, Une artiste française en Russie, M.me F., Parigi 1898; E. Hildebrandt, Leben, Werke u. Schriften d. Bildhauers E. M. F., Strasburgo 1908; St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française (XVIIIe siècle), I, Parigi 1910; J. Alazard, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); L. Réau, L'Hiver de F., in Gaz. des beaux-arts, s. 4ª, XIV (1918) pp. 247-56; id., E. M. F., Parigi 1922, voll. 2; P. Vitry e M. Aubert, Catalogue des sculptures modernes au Musée du Louvre, Parigi 1922; L. Réau, Une statue retrouvée de F. "La douce Melancolie", in Gaz. des beaux-arts, 1926, II, pp. 54-56.

Vedi anche
Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. ... Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Pompadour Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di P., diede il suo nome al periodo del regno che va dalla sua presentazione a corte (1745) ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Denis Diderot Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ...
Tag
  • MARIE-ANNE COLLOT
  • PIETRO IL GRANDE
  • MUSÉE DU LOUVRE
  • STRASBURGO
  • PIGMALIONE
Altri risultati per FALCONET, Étienne-Maurice
  • Falconet, Étienne-Maurice
    Enciclopedia on line
    Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, ben visibile nell'Inverno e nella Bagnante (Louvre). Molte sue composizioni furono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali