• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉHUL, Étienne-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉHUL, Étienne-Nicolas


Compositore, nato a Givet (Ardenne) il 22 giugno 1763, morto a Parigi il 18 ottobre 1817. Dotato di singolari attitudini musicali, fu presto iniziato alla pratica d' organista (presso la chiesa dei francescani di Givet). Furono suoi maestri dapprima l'organista cieco Wilhelm Hauser, poi J. F. Edelmann, a Parigi. Quivi entrò nella cerchia degli artisti e degl'intellettuali, e fu apprezzato da C. W. v. Gluck, dal quale il giovane M. fu vivamente esortato a volgersi al teatro.

Gli esordî del M. quale compositore furono infatti felicissimi, proprio in virtù del gusto e dell'abilità subito mostrati in opere teatrali. Dopo i primi saggi, compiuti più per esercizio che per veri cimenti (Psyché, Anacréon, Lausus et Lydie) ecco già opere fortunate: Euphrosine et Coradin (1790) e Alonzo et Cora (1791, ma composta sei anni prima). Seguirono, dal 1792 al '95, sei opere: Stratonice, Le congrès des Rois, Le jeune sage et le vieux fou, Horatius Cocles, Phrosine et Mélidore, La caverne, oltre il balletto Le jugement de Pâris. Il M. s'era intanto consacrato al servizio della rivoluzione, e a questa aveva dato, nel 1794, uno degl'inni rimasti poi tradizionali, sotto il nome di Chant du départ. Collaborava fervidamente allo splendore delle feste repubblicane e allo sviluppo della vita musicale francese: con M. Grétry, J.-F. Lesueur, F.-J. Gossec e L. Cherubini fu uno dei patroni (e dei sovrintendenti) del conservatorio nato dalla vecchia École royale de chant, e all'orchestra dell'istituto medesimo offrì sinfonie appositamente composte. Con un'opera musicalmente pregevole (l'ouverture riportò un esito entusiastico e rimase nel repertorio dell'orchestra dell'Opéra) ma intessuta su fatti della giovinezza d'Enrico IV (Le jeune Henri) e quindi inopportuna nel momento che allora si attraversava, il M. conobbe, nel 1797, anche l'insuccesso.

Nel 1798 arrise invece all'arte del M. un vero trionfo, per l'opera Ariodante, che - insieme con La caverne - godette di duraturo favore. Interessa ancora oggi la musica fine e "sensible" di quest'opera, come anche la prefazione nella quale il compositore esorta a un'arte nobile, ma sempre chiara e accessibile al popolo. Intorno all'Ariodante si dispongono varie altre produzioni teatrali: Le pont de Lodi, La toupie et le pavillon (ambedue del 1797), Adrien (1799), Épicure (1800, in collaborazione con L. Cherubini), Biony (1800), il balletto La dansomanie, restato in repertorio all'Opéra per 26 anni, l'opera buffa L'irato (1801), nella quale il M. seppe dare alla scuola teatrale francese un saggio felicissimo di quel genere che avevano creato e in cui dominavano i maestri italiani.

Seguirono poi Une folie, Le trésor supposé, Ioanna (tutte del 1802), L'heureux malgré lui, Héléna, Le baiser et la quittance (del 1803, l'ultima in collaborazione con R. Kreutzer, F.-A. Boïeldieu e N. Isouard), Les Hussites (1804), Les deux aveugles de Tolède, Uthal, Gabrielle d'Estrées (1806) e Joseph (1807). L'ultima di queste opere segna, insieme con il punto d'arrivo del M., anche la vetta della sua arte, rimasta ancora oggi per i musicisti francesi un modello non superato di grazia e di purezza nell'espressione melodica e di lieve euritmia formale.

La fama del M. non conobbe, dopo il Joseph, ulteriori ascese. Già si presentava vittorioso il nome di G. Spontini, esponente d'un nuovo genere d'opera, più grandioso e d'andamento eroicizzante più proprio dell'epoca napoleonica. Dopo altre fatiche meno fortunate (opere e balletti), il M. si ritirò in campagna per riacquistarvi la salute che il lavoro e le recenti delusioni avevano scosso. Ritornato a Parigi, vi morì poco dopo.

Bibl.: A. Pougin, M., Parigi 1889; R. Brancour, M., ivi 1912.

Vedi anche
George Onslow Onslow ‹ònʃlou›, George. - Musicista francese (Clermont-Ferrand 1784 - ivi 1853) di famiglia inglese. Studiò a Londra con J. L. Busk, J. Müllmandel e J. B. Cramer. Oltre a opere teatrali e sinfoniche, compose musiche strumentali da camera, in un'arte fluida ed elegante, derivata (per la maniera stilistica) ... Daniel-François-Esprit Auber Auber ‹obèer›, Daniel-François-Esprit. - Musicista (Caen 1782 - Parigi 1871); studiò specialmente con L. Cherubini. Divenuto ben presto famoso, nel 1829 fu chiamato all'Institut; nel 1842 ebbe la direzione del Conservatorio di Parigi, succedendo al Cherubini, e nel 1852 anche quella della cappella imperiale. ... César-Auguste Franck Franck ‹frãk›, César-Auguste. - Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, composizione con A.-A. Leborne, organo con F. Benoist. Lasciato ... Luigi Cherubini Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ...
Tag
  • HORATIUS COCLES
  • ENRICO IV
  • PARIGI
  • LODI
Altri risultati per MÉHUL, Étienne-Nicolas
  • Méhul, Étienne-Nicolas
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Givet, Ardenne, 1763 - Parigi 1817). Autore di numerose opere teatrali di carattere delicato e "sensibile" (secondo lo spirito allora prevalente): La caverne (1795); Ariodant (1799); Une folie (1802); Uthal (1806) e soprattutto Joseph (1807), rimasta per i Francesi come un modello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali