• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASQUIER, Ètienne

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASQUIER, Ètienne

Georges Bourgin

Giureconsulto e storico, nato il 7 aprile 1529 a Parigi, ivi morto il 31 agosto 1615. Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri il Hotman, il Balduin, il Cuiacio e il Socino. Divenuto, nel 1549, avvocato al tribunale di Parigi, affermò la sua competenza giuridica in occasione d'un processo tra i gesuiti e l'università di Parigi che si rifiutava di accoglierli.

Redasse anche il manifesto semiufficiale, pubblicato dopo l'attentato di Barrière, contro Enrico IV, e al manifesto egli aggiunse di proprio il violento libello sul Catéchisme des Jésuites (1602), origine d'una vivace polemica che non cessò più: in punto di morte, il P. rifiutò le offerte di riconciliazione fattegli dalla potente compagnia. Inoltre, egli perorò per il duca di Lorena, per la città di Angoulême e in altre cause importanti. Divenuto celebre, fu chiamato a far parte della commissione incaricata di riformare i costumi di Parigi, e fece parte anche dei Grands Jours di Poitiers (1580) e di quelli di Troyes (1583). Nel 1585 ebbe l'ufficio di avvocato generale alla corte dei conti. Deputato ai secondi stati di Blois (1588), strinse amicizia col Montaigne e seguì a Tours la parte del Parlamento rimasta fedele a Enrico III. Poi accompagnò Enrico IV a Parigi e da allora ricoprì con coscienza la propria carica, cedendola nel 1604 al suo figlio maggiore.

Le opere del P. furono riunite in due volumi in-folio (Amsterdam 1723). All'infuori delle Lettres, che hanno un certo interesse come testimonianza contemporanea dei costumi giudiziarî, la sua opera maggiore è formata dalle Recherches de la France, la cui pubblicazione fu iniziata nel 1560. In quest'opera il P. esamina con molta erudizione e con un certo senso critico, in ogni caso con un sentimento nazionale e gallicano molto spinto, le origini della storia francese. Le edizioni delle Recherches apparse nel 1569, 1581, 1596, 1611 contengono solo sei libri; le edizioni postume del 1621, 1633, 1665, ne contengono nove. Una Interprétation des Institutes, rimasta inedita, fu pubblicata da Ch. Giraud nel 1847.

Bibl.: Ruthery, in Nouvelle biographie générale, XXXIX, Parigi 1862; Fougère, Notice et bibliographie des oeuvres choisies d'E.P., Parigi 1849, voll. 2; Chamberland, E. P. et l'intolérance au XVIe siècle, in Revue d'histoire moderne, I (1899-1900); Hauser, Les sources de l'histoire de France, XVIe siècle, Parigi 1909, fascicolo 2°, pp. 70-71.

Vedi anche
Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per PASQUIER, Ètienne
  • Pasquier, Étienne
    Enciclopedia on line
    Giurista e storico (Parigi 1529 - ivi 1615). Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri F. Hotman, F. Baudouin, I. Cuiacio e M. Socini. Avvocato al tribunale di Parigi, si rese famoso nel processo tra i gesuiti e l'univ. di Parigi, che si rifiutava di accoglierli. Redasse un violento libello sul ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali