• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnopopulista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

etnopopulista


(etno-populista), agg. Relativo a un populismo basato sull’appartenenza etnica.

• C’è il rischio che la nuova destra possa cavalcare l’insicurezza diffusa offrendo la sponda della xenofobia? «Non c’è dubbio. C’è stato un avanzamento di una nuova destra “etno-nazionale”. Non c’è solo la vecchia destra estrema di [Jean-Marie] Le Pen che è sempre stata contraria all’integrazione europea. In Francia come in Danimarca e in Olanda avanzano movimenti etnopopulisti che sono insofferenti tanto rispetto all’Europa quanto alla stessa integrazione economica» (Valerio Castronovo intervistato da Tonino Bucci, Liberazione, 17 giugno 2008, p. 12, Cultura) • I leader etno-populisti […] hanno bisogno di segni di riconoscimento, segni che il «loro» popolo possa immediatamente vedere e capire; e sanno bene che la politica si può fare ‒ eccome! ‒ anche con il corpo e con l’abbigliamento. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • «La Germania è emblematica e “originaria”. Fichte incita alla guerra contro Napoleone. Lui e altri intellettuali affermano: se i tedeschi vogliono liberarsi dalla Francia, debbono fondarsi sull’opposto della Francia. Non sui diritti cosmopolitici, bensì sulla stirpe, sullo Stamm: il ceppo etnico. Ecco l’ideologia volkish, etno-populista. Persino i liberali tedeschi, nel 1848 a Francoforte, misero all’ordine del giorno la cacciata dei polacchi, tanto per intendersi» (Nicolao Merker intervistato da Bruno Gravagnuolo, Unità, 28 marzo 2014, p. 17, Comunità).

- Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. populista.

- Già attestato nel Corriere della sera del 8 febbraio 1995, p. 27, Commenti (Ernesto Galli Della Loggia), nella variante grafica etno populista.

Tag
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • XENOFOBIA
  • DANIMARCA
  • NAPOLEONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali