• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETRUSCHERIA

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ETRUSCHERIA

S. Ferri

Termine ancora in uso per indicare tutta la ingombrante serie di attività esegetiche pseudoscientifiche che ha provocato e provoca tuttora il fenomeno etrusco nel rispetto linguistico, sociale e artistico. A titolo di curiosità - talvolta ricompensata da constatazioni interessanti di preveggenza negli studiosi - si citano le opere di Fra' Giovanni da Viterbo, il quale considerò la sua città come centro di diffusione degli Etruschi, che discendevano da Noè e parlavano in aramaico. Questa ipotesi semitica della lingua etrusca è rimasta per secoli; anche lo Scaligero (1540-1609) ne partecipava.

È durante il '700, dopo la pubblicazione del De Etruria regali del Dempster (1723-26) che compare la parola E. (Pauly-Wissowa, vi, c. 770); il centro coordinato di attività è l'Accademia Etrusca Cortonese coi suoi Saggi di dissertazioni accademiche, 1735-91 (v. Archeologia; etrusca, arte).

La seconda metà del '700 e la prima dell' 8oo costituiscono lo sfondo, caotico quanto si voglia, ma naturale, della ricerca storica odierna. Da un lato i cataloghi dei musei (Maffei, Guarnacci, Gori, etc.) e la visione sintetica della lingua del Lanzi (1787); dall'altro il primo apparire della teoria nordica (Fréret, Heyne, Niebuhr, in parte K. O. Müller) accanto a quella tradizionale anatolica, dalla quale nessuno più o meno - può prescindere (v. Etrusca, arte).

Ma ormai la ricerca linguistica prende il sopravvento sulla base delle migliorate conoscenze dei dialetti italici e sebbene non cessino lo sbandamento, il disorientamento e "scoperte" pseudo-scientifiche in una ricerca notoriamente difficile, non è più il caso di parlare di Etruscheria.

Bibl.: E. Fiersel, Die Erforschung der indogermanischen Sprachen. Etruskisch, 1931, pp. 1-27; Skutsch, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 770.

Vocabolario
etruscherìa
etruscheria etruscherìa s. f. [der. di etrusco]. – Nome con cui fu chiamato, nel sec. 18°, il movimento scientifico di ricerche promosse da antiquarî e dotti di quel tempo intorno alla civiltà etrusca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali